(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] , 867, 879) ebbero al centro l’azione politica e religiosa del patriarca Fozio. Patriarcato di C. La comunità di C., dipendenza di Eraclea di Tracia anche quando (prima metà 4° sec.) ebbe vescovi propri, si sviluppò in senso autonomo dal 4° sec. Con ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] Asso e da Crisippo di Soli. Altri minori stoici di questa età sono Aristone di Chio, Erillo di Cartagine, Dionisio d'Eraclea, Perseo di Cizio, scolari di Zenone; Sfero del Bosforo, scolaro di Cleante; Zenone di Tarso e Diogene di Seleucia, successori ...
Leggi Tutto
QUATTUORVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nelle comunità annesse a Roma (municipia), e in particolare nelle numerosissime che furono incorporate dopo la concessione della cittadinanza agli alleati italici [...] città dominante: qualche parte di tali norme è conservata nella cosiddetta lex Iulia municipalis (v. eraclea: Le tavole di Eraclea).
Bibl.: Th. Mommsen, Die Stadtrechte der latinischen Gemeinden Salpensa und Malaca (1855), in Juristische Schriften ...
Leggi Tutto
LASO (Λάσος, Lasus)
Angelo Taccone
Musico greco, di Ermione, figlio di Carmino, nato secondo Suida nella 58ª olimpiade. Visse alla corte d'Ipparco, dove avrebbe scoperto le falsificazioni d'Onomacrito. [...] della musica del flauto, abbia arricchito assai quella della cetra. Sappiamo che una vita di L. venne scritta da Cameleonte d'Eraclea.
Bibl.: I frammenti in T. Bergk, Poetae lyrici graeci, III, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 376 segg.; E. Diehl, anth. lyr ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] di Adriano a Cizico, il Tempio di Zeus a Damasco, le Σύριγγες di Tebe d'Egitto, il Teatro di Sidone, l'Anfiteatro di Eraclea, il Serapeo di Alessandria, il Tempio di Asklepios a Pergamo, la Stoà di Sardi, la κρεπίς in Sardi, i Porti di Efeso, il ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] Camarina ed i Siculi ad essa alleati, nel 553-52 a. C.; mentre nel 357 a. C. sembra che Dione, sbarcato ad Eraclea Minoa, vi abbia raccolto soldati nel cammino per Siracusa (Diod., xvi, 9, 5).
Insignificanti menzioni di K. si trovano infine in ...
Leggi Tutto
Nato in Atene, verso il 450 a. C., da Antemione, ricco negoziante di cuoiami. Da giovane frequentò Socrate; Platone lo introduce interlocutore nell'ultima parte del Menone. Nel 410-9 gli Ateniesi lo mandarono [...] che Socrate corrompesse i giovani, di lui la proposta di condanna a morte. In seguito, esiliato da Atene, riparò a Eraclea; dove, dicono, finì lapidato.
Fonti principali Plat., Menon., 90 a, b; Apol., passim; Xenoph., Apol., 29-31; Diod., XIII, 64 ...
Leggi Tutto
PHILISTION (Φιλιστίων)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C.
Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] di altre monete di Hyele, tanto più che iscrizioni analoghe ricorrono spesso su monete di Magna Grecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo, Efeso, ecc. È ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] delfica. Li troviamo poi alleati dei limitrofi occidentali Dolopi e dei limitrofi nordorientali Malî contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; più tardi, nelle guerre di Corinto, sono alleati dei Tebani, Ateniesi e Corinzî contro Sparta; al ...
Leggi Tutto
PELAGONIA (Πελαγονία, Pelagonia)
Doro Levi
Regione della Macedonia abitata dalla stirpe dei Pelagoni (Πελαγόνες), confinante con l'Illirico, da cui è divisa dalla catena dello Scordo, fra le regioni [...] . Al tempo di Strabone tutte le antiche sue città erano in rovina; solo conosciuta ci è la sua capitale, un'antica Eraclea, egualmente chiamata poi Pelagonia quando Paolo Emilio, dopo avere vinto Perseo, ne fece (167) il capoluogo del IV distretto ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.