, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] e lasciato morir di fame. Dopo la morte di Amastri, avvenuta nel 289, A. riuscì a ottenere in dono le città di Eraclea, di Tio, di Amastri, e sappiamo che almeno nella prima di queste instaurò un severissimo ordinamento. Più tardi troviamo in suo ...
Leggi Tutto
LATMOS
Guillaume de Jerphanion
Monte oggi chiamato Beṣparmak dağ, che sorge a 20-30 km. a est di Mileto, da cui lo separa il lago di Vafi Gölü. Nel Medioevo sul Monte Latmos si costituì un importante [...] affine alle pitture arcaiche di Cappadocia (fine sec. IX-X), la grotta di S. Paolo e un'altra vicina a Eraclea le cui pitture, molto simili, possono essere avvicinate alle decorazioni cappadoce dei secoli XI e XII; un'altra grotta presso Yediler ...
Leggi Tutto
Geografo, fiorito intorno al 104-100 a. C., ebbe in patria una cospicua posizione ed un'alta rinomanza, visitò l'Italia (fu a Roma come ambasciatore degli Efesî), la Spagna, le coste europee dell'Atlantico, [...] , che vi attinse largamente.
Purtroppo l'opera è perduta; ne restano frammenti e citazioni numerose, non ancora raccolti in edizione critica. Marciano di Eraclea compose un'epitome dell'opera di Artemidoro, in un solo libro, ma anch'essa è perduta. ...
Leggi Tutto
SCHOINOS (gr. ξῦλα "corda")
Angelo Segrè
È il nome di una misura di lunghezza. Lo schoinos filetereo, che è uguale a una parasanga (v.), equivale a 4 miglia, 15 δίαυλοι, 30 stadî, 180 pletri, 300 ἅμματα, [...] al lato dell'arura. Pare che in Egitto esistessero varî schoinia locali.
Si conosce anche uno schoinos delle tavole di Eraclea eguale a 30 ὀρέγματα = 120 piedi, probabilmente analogo, ma non eguale al versus latino.
A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] del potere, e la più accentrata autorità ducale, in via di rafforzamento. La stessa scelta, per lui originario di Eraclea, di insediarsi nel centro tendenzialmente concorrente di Malamocco (la sede del Ducato era stata trasferita da Civitas Nova a ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , la quale però doveva essere riguardata colonia tarentina. Di lì a poco i Tarentini fondarono, un po' più nell'interno, la città di Eraclea, di cui Siri rappresentò il porto (433 a. C.).
Quando si costituì, verso il 400 a. C., la Lega degli stati ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] tali anni ostile a Sparta e per i suoi nemici, durante la guerra corinzia: Sparta perde il possesso della colonia di Eraclea. Più tardi, prima della pace del re (386), era riuscito invece agli Spartani di riconciliarsi - sparito Licofrone - con gli ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] ha fatto progressi con l'identificazione di tale soggetto su una pelìke e su un cratere a colonnette protolucani, l'una da Eraclea (v. lucani, vasi, fig. 514), l'altro ai Musei di Berlino, e con la proposta di riconoscere la medesima scena su un ...
Leggi Tutto
Dionisio Academico
Giorgio Stabile
Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] in Lucani Bellum Civile, ed. H. Husener, I, Lipsia 1869, comm. a X 180). Non è improbabile una contaminazione con lo stoico Dionisio di Eraclea, di cui parla Cicerone (Acad. II XXII 71, Fin. V XXXI 91, Tusc. II XXV 60, III IX 18). Peraltro, di un ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] persiana dall'occupazione di Alessandro, ed è quindi teatro delle lotte fra i Diadochi: alleata di Antigono (315), poi alleata di Eraclea (281) e di Nicomede I, re di Bitinia. Diviene centro importante di cultura. Sullo scorcio del sec. III a. C. si ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.