TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] non si tenesse conto della presenza nella zona degli eserciti lucani intenti a conquistare anche le città di Metaponto e Eraclea. Questi busti rappresentano un unicum nella produzione locale del retroterra delle colonie greche.
Con la fine del III e ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] e i cavalli per impedire anche da questa parte un aggiramento. I valichi dell'Eta erano difesi da 4000 Etoli, 2000 ad Eraclea e 2000 nei castelli di Tichiunte, Rodunte e Callidromo. Anche qui la difesa del passo era possibile solo se si faceva buona ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO (v. S 1970, p. 702)
E. Greco
La prospezione topografica, condotta in prevalenza ai piedi della collina dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata, [...] votive (resti di cibi) entro vasetti a vernice nera del IV-III sec. a.C., monete d'argento di Poseidonia, Thurii, Eraclea, Roma e bronzi di Roma. A breve distanza si trova un recinto di pietre a secco, attorno al quale erano numerosi thymiatèria ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] (v. Guiraud, citato più avanti, p. 181 segg.); il più noto è quello dei beni di Dioniso e di Atena Poliade ad Eraclea, dei quali si può ricostruire la mappa (fig. 4) in base alle indicazioni delle famose tavole eracleesi (v. Inscr. Graecae, XIV, 645 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ne comportava la rettoria e in passato era stato unito alla dignità di cappellano maggiore, ora tenuta dall'arcivescovo di Eraclea in partibus, Alfonso Airoldi, che nell'aprile 1778 rientrò a Palermo come giudice del Tribunale di R. Monarchia. Questi ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] possibile frangia lagunare, un tempo in gran parte unitaria da Chioggia a Grado.
Il sito di "Civitas Nova" (in seguito Eraclea ora Cittanova) (305) ha infatti mostrato, attraverso un'accattivante serie di foto aeree, la presenza antica di dossi e ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] ’ultimo suo ruolo en travesti: sarebbe poi apparso in ottobre a Napoli in uno dei suoi primi ruoli da primo uomo nell’Eraclea di Vinci, dramma di Silvio Stampiglia. A fine anno Vinci debuttò a Venezia nel teatro di S. Giovanni Grisostomo: oltre all ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] poi ritoccata dal figlio Luigi Maria nel 1732 con il titolo Giasone), e con Leonardo Vinci una nuova versione dell’Eraclea (autunno 1724). Altri drammi, adattati e arricchiti di nuova musica, vennero ripresi nella stagione 1724-25 (in dicembre Turno ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] a un partito decorativo (del così detto primo stile), più volte attestato nel primo ellenismo siceliota (a Siracusa, Eraclea Minoa, Gela, Morgantina, ecc.).
Nell'ambito dei saggi effettuati non si sono raccolti ancora dati certi per la definizione ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] a favore del cenobio.
Inoltre egli si occupò della fondazione, voluta da Federico II, delle nuove città di Monteleone e di Eraclea. Dal frammento del Registro di Federico II (ottobre 1239-maggio 1240) risultano varie attività di M. che devono essere ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.