FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di Alavanda: mantenne il posto di ausiliare dello zio fino al 24 maggio 1889, quando ebbe il titolo di arcivescovo di Eraclea e pochi giorni dopo (6 giugno) fu nominato nunzio apostolico in Belgio.
Le istruzioni con cui il F. arrivava a Bruxelles ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] e di Novi Pazar (vasellami in bronzo e argento, bardature, maschere, ornamenti in oro e in ambra). Statua di Atena da Eraclea Lincestide, situla e terrecotte. Da Stobi statue in bronzo di satiri, rilievo di Pan e le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (751), il ducato della Venezia si costituì a vita autonoma fissando la sede governativa prima a Cittanova, poi a Eraclea, infine a Malamocco da dove fu arrestata l’avanzata dei Franchi. Ragioni di sicurezza produssero il trasferimento a Rialto, dove ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] ad animosità antispartana, se, nel ritorno dalla Beozia, assalì e occupò, non lontano dalle Termopili, Iampoli ed Eraclea Trachinia, avamposto spartano. G. si era così assicurata libera comunicazione fra Grecia propria e Tessaglia, ed era all ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] dell'antica città di Cassino e S. Germano, Napoli 1751; C. Vertechi, Memorie su Cassino e suo foro detto Eraclea, Napoli 1811; Bartolini, L'antico Cassino ed il primitivo monastero di S. Benedetto restituito alla luce dai suoi ruderi, Montecassino ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] annunciò una lex alimentaria, che pare però non sia mai stata presentata. La cosiddetta lex Iulia Municipalis della tavola di Eraclea, che si data al 45 a. C., contiene in principio disposizioni relative alle frumentazioni in Roma. Non conosciamo in ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] al papa, l'epistolario documenta, invece, l'iniziativa imperiale), che invitò il papa a presiedere un sinodo, da tenersi a Eraclea il 1° luglio, con lo scopo di raggiungere un accordo. Nonostante O., nel clima di tensione dovuto allo scisma, non ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] b. di palazzo, ma non come archivi giuridici, bensì raccolte private signorili di testi letterarî e filosofici, quali approntarono Clearco di Eraclea nel Ponto (Memnon, FGrH 434, F1) o il re di Cipro, Nicocle di Salamina di Cipro (Ath., I, 3a).
La b ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Riguardo all'Accademia platonica lo si può affermare in base alla condotta di alcuni discepoli di Platone, come Clearco di Eraclea sul Ponto, il quale, dopo aver lungamente studiato ad Atene, tornato come tiranno nella sua città natale, vi fondò una ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] fornire un numero fisso di cittadini con la pienezza dei diritti (per es., i mille di Opunte, i seicento di Eraclea del Ponto, i centottanta di Epidauro, ecc.). Del resto queste aristocrazie col procedere del tempo si trasformarono gradualmente in ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.