Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] morte di Alessandro (Principe iv e Discorsi III xiii da Epitoma XIII-XVI, in particolare XIII ii), alla vicenda di Clearco, tiranno di Eraclea (Discorsi I xvi da Epitoma XVI iv-v), alla invasione dei Galli in Grecia (Discorsi II x da Epitoma XXV i-ii ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di Verona. In Sicilia, realizzò per l'Opera balilla le case di Porto Empedocle (ibid., agosto-settembre 1934, p. 349) e di Cattolica Eraclea (1933-36), nonché la casa del balilla e la casa del fascio (1934-37) di Ragusa.
Dal 1936, con la VI Mostra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] la messa con cui Leone X invocava una nuova guerra contro il Turco, nel mese di agosto ottenne il titolo arcivescovile di Eraclea e la commenda sull’abbazia di Spoleto e, sempre in quel periodo, sollecitato da Gaetano Thiene, favorì la raccolta delle ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] stilistico e formale di uno schema lisippeo ben documentato dalla monetazione aurea di Siracusa e da quella argentea di Eraclea. Con ogni probabilità il clipeo faceva parte di un programma figurativo di un edificio a cui appartenevano anche alcune ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] del card. Gasparri.
Dopo la conciliazione il B. venne nominato nunzio apostolico in Italia, col titolo di arcivescovo di Eraclea, e la sua attività si ispirò costantemente al criterio di salvaguardare la ricostituita armonia dei rapporti fra Chiesa e ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] per questa via il già famoso problema della quadratura del cerchio. Un contemporaneo di Antifonte, Brisone d'Eraclea, tentò la risoluzione dello stesso problema inscrivendo e circoscrivendo simultaneamente al cerchio poligoni regolari di 4, 8 ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] quasi contemporaneamente, sotto l'imperatore Adriano, non più un poeta, bensì un grammatico abbastanza rinomato, Diogeniano d'Eraclea, diede un'antologia generale, probabilmente ispirata a criterî di stile, e la intitolò 'Ανϑολόγιον ἐπιγραμμάτων con ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] -330 (Dörpfeld, Athen. Mitth., XV citato); il piede, usato in Asia minore (Fenneberg, Über die Längenmasse der Alten, Berlino 1885) e in Eraclea, di m. 0,2775; il piede dello stadio di Eratostene di m. 0,2625; il piede drusiano, in uso in Germania, a ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] Tolomei e Cartagine ricorsero allora agli elefanti africani. I Romani conobbero la prima volta gli elefanti alla battaglia di Eraclea contro Pirro, e lottarono in seguito molte volte contro gli elefanti cartaginesi; per loro conto non li usarono che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] o a valle del settore guardato dai Romani. La battaglia si combatté quindi sulla sinistra del fiume, e, come ad Eraclea, i Romani, nonostante il loro valore, dovettero ripiegare sotto la pressione della falange epirota e infine dinnanzi all'attacco ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.