Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] 'altro capitano Annone che era venuto a soccorrerlo era disfatto al monte Toro, egli riuscì a rompere le linee romane e portarsi a Eraclea.
Ebbe in premio il comando della flotta, e la concentrò a Panormo, da cui si mise a devastare le coste d'Italia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] con le novità delle loro informazioni. In altri casi, come per la testa barbata arcaica coperta di tiara da Eraclea Pontica, il nuovo documento pone, in termini più nitidi, un problema precedentemente solo sospettato, quale il sorgere del ritratto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Non mancavano centri di grande importanza: nell'entroterra Nicea, Prusa e la capitale della Bitinia, Nicomedia; sul mare Sinope, Eraclea e la capitale del Ponto, Amastris. Venne assegnata alla Bitinia anche l'antica e grande Bisanzio, sul Bosforo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Herculis (interrotto dalla morte dell’umanista, avvenuta nel 1406), a proposito del nome corretto degli abitanti della città di Eraclea, i mariandini.
La versione latina della Geographia fu iniziata dallo stesso Crisolora – che, a quanto ci è dato ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] al bailo e ai mercanti veneti di imbarcarsi sulle galee del viaggio di Romania, un luogo più sicuro, che avrebbe dovuto essere Eraclea, nel Ponto. A questo scopo il C. doveva recarsi dal sultano Murād II per avviare trattative.
A Costantinopoli il C ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] essere paragonati, come gli ἀγορανόμοι (essenzialmente polizia dei mercati) agli edili di Roma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope, Tino, Teutramia, ecc. Aristotile (Polit., vi, 5, 3) ci dice quali erano in ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] i, 2, 13). Fabbriche, anche di carattere statale si ebbero in età tardo-romana (si veda sotto tessuti la questione di Eraclea-Perinto).
In discussione rimane la questione se si possa attribuire il termine t. alle stoffe figurate che costituiscono la ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] , indusse lo Hauser a formulare l'ipotesi che il centro di fabbricazione di questi primi prodotti protoitalioti fosse stato ad Eraclea). La ceramica àpula del IV sec. a. C. è rappresentata dai grandi crateri con scene mitologiche (tra cui quelli col ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] e di Isidoro di Kiev favorevole all'unione, e quella contraria guidata da Marco Eugenico di Efeso e da Antonio di Eraclea; tuttavia si convenne che era necessario preparare una formula d'unione, lasciando in disparte le discussioni teologiche. Dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] . Dopo una prima sconfitta delle forze macedoniche e dei loro alleati presso Platea, Antipatro stesso fu battuto ad Eraclea tessalica e costretto a rinchiudersi in Lamia ("guerra Lamiaca"). Frattanto altri popoli della Grecia centrale si univano alla ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.