LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] occasione propizia. Nei suoi ultimi anni L. subì la crescente influenza della terza moglie, Arsinoe, che ottenne la signoria di Eraclea del Ponto e delle vicine Tio e Amastri e forse anche di Cassandria, e inoltre cercò di escludere dalla successione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] porto del Lechàion (realizzato con ogni probabilità per iniziativa di Demetrio Poliorcete: cfr. Diod. Sic., XX, 103, 2-3); a Eraclea al Latmo in Caria (porte nella cinta muraria pseudo isodoma, per la quale si deve accettare la datazione agli inizî ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Nel 1724 a Parma (Corte: Il Venceslao di Capelli) e Napoli (da qui in poi, fino al 1736, sempre al S. Bartolomeo: Eraclea di Leonardo Vinci, prima apparizione al fianco del Farinelli, e il ‘pasticcio’ Turno Aricino curato da Vinci e Leo). A Napoli fu ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] a ballatoio situati sulla sommità dei resti delle murature.
Di grande interesse è il progetto per il teatro greco di Eraclea Minoa, realizzato tra il 1960 e il 1963, analogo al precedente in relazione alla necessità di proteggere il monumento senza ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] metà del secolo XI, mentre nell'opera in questione si fa riferimento agli scritti di Psello (1018-c. 1078), di Niceta di Eraclea e di Teofilatto di Bulgaria († c. 1108). G. Mercati ha invece esposto argomenti convincenti per un'attribuzione al D.: un ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] del rilievo ottenuto da Messina, e si estese a Polizzi, Nicosia, Aidone, Mistretta, Vizzini, Lentini, Patti, Eraclea, Caltagirone, Piazza e altre sedi, compresa Castrogiovanni, dove, tuttavia, il castellano rimase fedele a Pietro Ruffo, accorso ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] fama) a replicare alle censure sollevate da Angelo Ingegneri contro il suo Alessio, e insieme alla Semiramis del Manfredi e all'Eraclea di Livio Pagello. Il 31 gennaio dello stesso anno (ibid., p. 27) il Manfredi aveva scritto a Erasmo da Valvasone ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] veneto, Modena 1984, pp. 186-194; P. Tozzi, M. Harari, L'area tra Piave e Livenza dall'antichità al Medioevo, in Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, pp. 37-52; A. Malizia, M. Tirelli, Note preliminari sul rinvenimento di domus ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] il teatro di S. Bartolomeo, dove si trattenne tra l'autunno del 1724 e la primavera del 1725, esibendosi nell'Eraclea di L. Vinci (Marcello), Semiramide regina dell'Assiria di N. Porpora (Attalo) e Tito Sempronio Gracco di Sarri (protagonista).
Una ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] , per un'altezza di 7-8 m; in questi tratti anche le porte della città sono in buono stato. Simili a quelle di Mileto, Eraclea al Latmos e Priene, e come queste probabilmente databili al IV sec. a.C., le mura di NO sono tra le più estese e meglio ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.