Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Mamertini: gli abitanti in questo caso sono accolti da Finzia, tiranno di Agrigento, in una nuova città detta appunto Finziade), di Eraclea Minoa (la cui vita si spegne per non più riaccendersi dopo un lento e lungo declino, negli anni fra 30 e 20 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] dramma per musica (libr. di N. Minato, 9 giugno 1674, musiche dei balletti di J. H. Schmelzer, poi con il tit. Eraclea o Il ratto delle Sabine, Roma, teatro Tordinona, 12 genn. 1692 con musiche aggiunte di G. B. Bononcini, ms. 16291); Il trionfatore ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] il testo da rappresentare in occasione della riapertura del celebratissimo teatro vicentino (Giudizio sopra la tragedia Eraclea di Livio Pagello, in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8745). Forse anche incoraggiato da questi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] dei Discorsi. Si tratta dei capp. xvi e xl del libro I. Discorsi I xvi tesse l’elogio di Clearco, tiranno di Eraclea, per avere compreso l’urgenza di «liberarsi dal fastidio de’ grandi», da cui pure era stato sollevato al potere, e di «guadagnarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] nel 280 a.C. con 25 mila uomini (e 20 elefanti) grazie a cui ottiene subito una vittoria nella battaglia di Eraclea, nella quale per la prima volta i Romani si scontrano con un esercito ellenistico, professionale e ben organizzato – che pure soffre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] Propontide e Mar Nero, dapprima Calcedone e Bisanzio (in posizione spettacolare), quindi si spinge fino ad Astaco e a Eraclea Pontica – oppure quelle degli Spartani, che vicende tortuose conducono a Santorini, la bellissima Thera, e da qui a Cirene ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] nel 1895 in agro di Carife con monete di argento e di bronzo di Napoli, Fistelia, Arpi, Salapia, Aquilonia, Brindisi, Taranto, Eraclea, Turi, Siracusa e Roma.
Nel corso del tardo ellenismo si assiste a una progressiva ripresa con la creazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] trasferito a Costantinopoli nel IV secolo: le descrizioni di eruditi bizantini consentono di riconoscere la statua su monete di Eraclea e in bronzetti romani, che restituiscono l’immagine dell’eroe seduto e meditante, con la mano destra che sostiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] o quartieri imperiali è un evento non particolarmente raro o inaudito. Treviri, Milano, Sirmio, Antiochia, Nicomedia, Tessalonica, Eraclea, ma anche Spalato e Felix Romuliana (Gamzigrad, la città natale di Galerio) sono centri interessati da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] a.C. la grande pittura in Grecia vive la sua stagione migliore, una fase di intensa sperimentazione inaugurata da Zeusi di Eraclea e che raggiunge il proprio apice con Apelle: e l’eco delle ricerche di questi grandi maestri, miranti alla conquista ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.