Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] obesi e sonnolenti hanno preceduto la descrizione di Joe resa da Dickens. Il più antico è Dionisio, tiranno di Eraclea nel Ponto, vissuto ai tempi di Alessandro Magno, che, secondo fonti storiche latine, enormemente grasso, dispnoico e sonnolento ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] rientrando a Teramo dalla villa di Montesilvano.
La pubblicazione postuma delle sue Riflessioni intorno alle Tavole di Eraclea, giàillustrate da Alessio Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , e di persuadere, almeno, Michele VIII ad autorizzare il ritorno a Costantinopoli dei Genovesi che erano stati relegati ad Eraclea, sul Mar di Marmara. La situazione politica generale, tuttavia, non era ancora favorevole ai disegni della Repubblica ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] prima dalla spedizione crociata, cercarono di fare anch'essi lo stesso cammino attraverso l'Asia Minore, ma furono sgominati presso Eraclea: solo una piccola parte dei loro uomini riuscì a salvarsi.
Più utili furono i soccorsi recati da Genova, Pisa ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] di Efeso sono i nomi più celebri che la tradizione ci tramandi accanto a quello un po' più recente di Zeusi di Eraclea. Con Polignoto va maturandosi il problema prospettico e qualche problema coloristico, che rompe la tradizione del colore piano, pur ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] in realtà riconosciuto la sovranità di Alessandro, né quella di Antigono e di Lisimaco. È probabile che la lega formata da Eraclea con Calcedone e Bisanzio da una parte e con Mitridate del Ponto dall'altra, abbia spinto questo a un'intesa anche con ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] è calcata sui LXX secondo le Essaple di Origene. La versione filosseniana del Nuovo Testamento fu riveduta da Tommaso di Eraclea (Harqel) nel 616.
Subito sulle soglie della letteratura dei Siri si presenta la figura avvincente di Bardesane di Edessa ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , è da questi progressivamente eroso sino a completa distruzione.
Alle irruzioni del Piave, che dopo aver colmato la laguna di Eraclea svolge il suo corso lungo il lembo superiore della laguna di Venezia e in questa riversa, a ogni rotta, le sue ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] testimonianza i due soli documenti che abbiamo di lui, cioè le lettere indirizzate dai due fratelli a Colofone a mare e ad Eraclea del Latmo.
Ma la lontananza da Roma di S. e di molti de' suoi più validi partigiani, che saranno stati nell'esercito ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] C., lo ricordano con altri sei celebri meccanici, tutti direttamente legati all'arte militare. Essi sono: Epicrate d'Eraclea (seeondo Schramem si dovrebbe scrivere Epimaco d'Atene) che costruì macchine belliche in Rodi; Polyeidos che ideò macchine di ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.