. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] si estende nell'Africa nord-occidentale, nell'Asia Minore (dove resta isolato, a nord, il bacino produttivo vestfaliano di Eraclea), e di qui per l'Armenia e la Persia settentrionale all'Asia centrale (Turkestan russo, Caracorum, K'uen-lun ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (i penesti), a Siracusa (i ϰυλλύϱιοι) e un po' dappertutto nel mondo greco: per esempio i Mariandini di Eraclea Pontica erano probabilmente barbari di origine bitinica. Naturalmente si venivano a stabilire fra padroni e servi rapporti particolari. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] .
Fra i tanti personaggi famosi presenti a Olimpia vanno segnalati l'oratore Demostene, lo storico Tucidide, il pittore Zeusi di Eraclea, celebre competitore di Parrasio e Timante, il sofista Ippia, cui si deve il primo elenco degli olimpionici, poi ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Al riguardo, il cap. xvi del primo libro dei Discorsi (§§ 19-22) narra con fredda impassibilità che, Clearco, tiranno di Eraclea, «tagliò a pezzi tutti gli ottimati con una estrema sodisfazione de’ popolari» e assicurò così una stabile base alla sua ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di san Teodoro di Amasea, il cui culto venne in seguito fuso nell'agiografia veneziana con quello di san Teodoro di Eraclea, e il fatto di possedere reliquie di valore incoraggiò un risveglio di devozione per un ibrido Teodoro che condivideva gli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , ecc.), sono adottati anche negli interventi sulle mura greche in terra cruda di Gela e sul teatro di Eraclea Minoa, criticati al manifestarsi dei primi vistosi segni di invecchiamento. Eppure si è trattato di esperienze meritevoli e anticipatrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] metri dei ragazzi 632 Elide
Lotta dei ragazzi 632 Sparta
Pugilato dei ragazzi 616 Sibari
Corsa in armi 520 Eraclea (Arcadia)
Quando i giochi raggiungono un’importanza panellenica, viene istituito un complesso sistema di comunicazione il quale prevede ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] su tavole di bronzo e frammenti di calendarî; la Magna Grecia con il suo più importante testo delle tavole di Eraclea, le laminette orfiche di Turii, le iscrizioni arcaiche di Cuma e le iscrizioni agonistiche e onorarie della Napoli greco-romana ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , dove trovò riparo Manfredi Chiaramonte, con Milazzo e le Eolie. Ad opera dell'Alagona caddero infatti anche Scicli ed Eraclea (Gela). Andato ad incontrare Costanza a Trapani, F. IV neppure la vide, pare perché impedito o influenzato dal Ventimiglia ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] andarono a ripopolare Palermo nel 1233 e molti spostamenti locali consolidarono i centri creati da Federico, sia le città (Augusta, Eraclea/Terranova) che i casali. Ma con la costituzione del blocco di Lucera il sistema fu spinto all'eccesso, al ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.