Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] in III xxi 17 (contrapposto genericamente, in III i 28. Da Pyr. 17, 6 viene anche la notizia che la battaglia di Eraclea fu vinta da Pirro grazie agli elefanti (Arte della guerra IV 59; la valentia militare di Pirro è ricordata anche in Principe iv ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] si fabbricavano ceramiche artistiche, tra l'altro grandi statuette di terracotta.
Nei dintorni di Chersoneso, sulla penisola di Eraclea, si conosce una serie di tenute a economia rurale con case fortificate.
Charax. - Sulla costa meridionale della C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] da quattro plateiai orientate est-ovest e tre ortogonali alle prime, orientate nord-sud; le strade hanno dei nomi propri (Eraclea, Afrodisia, Olimpia, Dionisia; Eroa, Turia, Turina) ed è possibile supporre che su ognuna di quelle definite dal nome di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] su Eracle, attribuita a Pisandro, sembra aver creato il tipo dell'eroe a noi noto dalle arti figurative. Un'altra Eraclea di Paniassi di Alicarnasso (morto verso il 460) era ancora ammirata dagli Alessandrini.
Antimaco e l'epos ellenistico. - Un ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] bizantina, divenuta sempre meno sensibile, avevano goduto d'una certa autonomia, finché, trasferita la sede dell'autorità politica da Eraclea a Malamocco, e poi a Rialto, cominciarono ad esser conosciuti col nome di Venetici, poi di Veneziani.
Eredi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] la sua flotta in Egina e vi svernò insieme con quella romana; nel 208 saccheggiò con i Romani Pepareto, partecipò in Eraclea all'adunanza della Lega etolica, prese e saccheggiò Oreo, ma poi, mentre era intento a menar bottino, nei pressi di Cino ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] l'effettivo dominio dei Bizantini che, di quanto era loro rimasto della regione veneta, costituirono il ducato di Eraclea.
L'attrazione dell'Istria nell'orbita degl'interessi bizantini si era del resto già manifestata durante lo scisma aquileiese ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] decisi da F. furono popolati anche con il ricorso a trasferimenti coatti. Le nuove città di Augusta, Eraclea, Altamura e Monteleone compensarono la distruzione delle città avvenuta durante la repressione delle rivolte nobiliari: Celano e Sora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , sul versante ionico, la rimodellazione d'età classica di impianti regolari arcaici trova un preciso episodio ad Eraclea, che sostituisce ed amplia le funzioni urbane di Siris con il nuovo insediamento distribuito in strade portanti rettilinee ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] - e in particolare in Crimea, a Varna e Mesembria - mentre altre navi caricavano grani a Tessalonica e a Eraclea di Tracia. Accadeva però che in questo ambito gli interessi veneziani si scontrassero con quelli di Bisanzio: l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.