La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] a Chio, nel corso dell'autunno 1351 Paganino Doria guadagna Pera, devastando al proprio passaggio Tenedo e poi Eraclea, sul mare di Marmara. Comincia allora una lunga attesa: a Costantinopoli, quella di Cantacuzeno, impaziente di veder arrivare ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] feriti e altri" verso Rodestoc; qui venne lasciata una guarnigione veneziana ed altre furono stabilite ad Adrianopoli e ad Eraclea. Ad una spedizione inviata in soccorso di Estanemac partecipa, infine, insieme con i Francesi, "un corpo di Veneziani ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dalla Sicilia a Lucera (Morlacco, 1987). La fondazione di altre città, principalmente di Augusta nel 1231 ed Eraclea o Terranova (od. Gela) nel 1233, doveva invece favorire coltivazioni principalmente cerealicole, o attivare porti (Nigrelli, 1953 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Sancti Marci (Documenti, I, nr. 45, p. 75). Per i titoli marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea tra storia e leggenda, in AA.VV., Le origini della Chiesa veneziana, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 31-76 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] stata rinvenuta parte della decorazione ad affresco delle pareti, fra cui una scena con il Cristo imberbe) e di Eraclea Lincestide (Bitola), entrambi in Macedonia (Aleksova, 1986; Bitrakova Grozdanova, 1986). Si segnalano anche casi in cui compare l ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] che va sfumando nel VI sec., come si rileva dai m. dell'Epiro (basilica A di Nicopolis) e della Macedonia (Eraclea Lincestide), oltre che da quelli delle principali basiliche della Cirenaica (Apollonia, Cirene, Qaṣr el-Lebīya) articolate in riquadri ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] verticali ai lati, esattamente come accadeva con le tetradracme di età ellenistica147.
Sempre nel 330 medaglioni aurei di Eraclea e Costantinopoli mostrano al verso Costantino che viene incoronato dalla Vittoria e riceve da una donna con copricapo ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , de Ovedercina Civitate advenisse testatur". Su "Civitas Nova" o "Heraclea" si rimanda a Pierluigi Tozzi - Maurizio Harari, Eraclea Veneta, Bologna 1984; Guido Rosada, Da Civitas Nova a Heraclia: il possibile caso di una tradizione di propaganda ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 3-65.
70. Ibid., pp. 13-14 e Pierluigi Tozzi - Maurizio Harari, Eraclea veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, pp. 9-70.
71. L. Lanfranchi - G.G. Zille, Il territorio del ducato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ) e terrestri. È infatti degna di nota l'ingente quantità di frammenti di anfore (anche con marchi di fabbrica di Sinope, Eraclea, Thasos e del Chersoneso), di pentole e brocche modellate a mano, ciotole e coperchi, nonché di vasellame a vernice nera ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.