• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [100]
Arti visive [83]
Storia [71]
Biografie [71]
Europa [31]
Geografia [25]
Italia [17]
Religioni [16]
Storia antica [15]
Letteratura [13]

MAKEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKEDON (Μακεδών) G. A. Mansuelli Scultore greco, figlio di Dionisio di Eraclea, di ambiente ionico, del V sec. a. C. Esiste una firma sulla base (da Pedasa) di un anàthema posto da tre dedicanti ad [...] Atena col frutto di una decima. Un epigramma di Dokimaion di Frigia ricorda come uno scultore di nome M. eseguì la stele sepolcrale della propria figlia (τύπον ἐν στήλῃ τεχνήσατο). Da scartarsi la identificazione ... Leggi Tutto

HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIA (῾Ηράκλεια) L. Rocchetti Dea eponima di città. Sul verso di una moneta di Eraclea al Latmo essa è raffigurata come busto femminile con corona turrita, scettro nella destra e cornucopia nella [...] sinistra. Su monete di Eraclea Pontica del IV sec. a. C. appare, invece, una testa femminile con orecchini e collana. Bibl.: T. E. Mionnet, Descr. de Méd. Ant., Parigi 1806-13, III, p. 138, n. 575; Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Amsterdam 1883, p. ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (Κάλλατις, Callătis) D. Adamesteanu Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] sul luogo dell'attuale Mangalia. Ebbe una storia assai tormentata, specialmente nell'età di Lisimaco. Passata sotto il dominio romano sin dal 72 a. C., la città ebbe un trattato di alleanza con Roma a ... Leggi Tutto

CETOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETOBRIGA J. M. Bairrao Oleiro Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] precisa localizzazione della città ha suscitato controversie, ma generalmente C. viene identificata con le rovine romane di Troia, nella penisola dello stesso nome alla foce del Sado, di fronte a Setubal ... Leggi Tutto

EUROMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUROMOS (Εὔρονος, "Υρωμος, Κύρωμος) Red. Città della Caria (odierna Ayakli), a NO di Mylasa e a metà strada tra questa e Eraclea al Latmo (Polib., xviii, 2 ss.; Strabo, xiv, 636, 658; Liv., xxxii, 33; [...] xiv, 25; Plin., V, 109, dove è detta Eurome). Fiorente già nel V sec. a. C., lo fu anche, a giudicare dalle rovine, in età romana. Situata al centro di una serie di borgate, come tante altre città carie, ... Leggi Tutto

THEMISTAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMISTAGORAS (Θεμισταγόρας) P. Moreno Scultore greco, figlio di Meniskos, da Alessandria, è l'autore di un orologio solare di marmo rinvenuto ad Eraclea al Latmo, ora al Louvre. L'opera è dedicata al [...] re Tolemeo (forse Tolemeo I, 321-283 a. C.) da un Apollonios (Inscriptiones Orientis Graeci Selectae, n. 24). Bibl.: E. Ardaillon, in Dict. Ant., III, 1900, p. 259, s. v. Horologium; J. Marcadé, in Bull. ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) M. B. Marzani 3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] al Museo Capitolino, che rappresenta il defunto come guerriero romano, che si appoggia con la sinistra allo scudo, con l'asta nella destra. Il monumento, che può essere datato nell'età di Settimio Severo, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di Venusia (291 a.C.) e di Paestum (273 a.C.), la stipulazione di un foedus prope singulare tra Roma ed Eraclea; la dislocazione di una guarnigione romana a Thurii. La nascita di G. si presenta quindi come un fenomeno complesso, che si inserisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Adamesteanu, Dinu

Enciclopedia on line

Adamesteanu, Dinu Archeologo (Toporu, Giurgiu, 1913 - Policoro, Matera, 2004), cittadino italiano dal 1955, soprintendente (1964-1978) alle antichità della Basilicata e successivamente delle Puglie. Ha diretto importanti [...] scavi, come quelli di Gela, Metaponto, Siris-Eraclea, Rossano di Vaglio. Tra le sue pubblicazioni: Popoli anellenici in Basilicata (1971, in collab. con altri); La Basilicata antica. Storia e monumenti (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICATA – METAPONTO – MATERA – GELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamesteanu, Dinu (1)
Mostra Tutti

CEPIGOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

ČEPIGOVO G. Novak EPIGOVO Villaggio nella odierna Macedonia, quasi a metà strada tra Bitolj e Prilep, a soli 4 km in linea d'aria dalla ferrovia Bitolj-Prilep, quindi sulla strada Eraclea Lincesti-Stobi; [...] ha dato molte iscrizioni antiche una delle quali menziona la città Styberra e un'altra quella di Deriop. Siccome la natura di queste due iscrizioni è tale che potevano essere portate in città dal di fuori, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali