• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Arti visive [108]
Biografie [71]
Storia [66]
Archeologia [68]
Religioni [47]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Architettura e urbanistica [14]
Storia antica [13]

STEFANO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Alessandria Guido Calogero Filosofo greco, vissuto tra la seconda metà del sec. VI e la prima del sec. VII d. C., ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria. Dopo avere [...] nella prima metà del sec. VII chiamato dall'imperatore Eraclio all'università di Costantinopoli: in lui si realizzò Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Praechter, Grundriss der Geschichte der Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 638 del testo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Alessandria (2)
Mostra Tutti

NICOPOLI sull'Istro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sull'Istro Roberto Paribeni Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una [...] Nicopolis fondata da Eraclio nel 629 dopo la vittoria su Cosroe); il suo nome completo è Ulpia Nicopolis ad Istrum, e La sua posizione era strategicamente e militarmente notevole presso i più celebrati valichi dei Balcani verso la pianura danubiana ( ... Leggi Tutto

NOTITIAE EPISCOPATUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIAE EPISCOPATUUM Nicola Turchi . Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] le vicende politiche e religiose hanno sovente determinato un cambiamento nel numero e nella gerarchia delle sedi. I principali sono: quelli di Giustiniano, di Eraclio (circa il 640), di Leone VII il filosofo (tra il 901 e il 907), di Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSIO COMNENO – GIUSTINIANO – SYNECDEMUS

SEVERINO, papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, papa Mario Niccoli Eletto dal clero romano alla morte (12 ottobre 638) di papa Onorio I, in un momento cioè in cui la lotta accesasi intorno alla questione monotelita (v. monoteliti) era giunta, [...] con la promulgazione dell'Ecthesis dell'imperatore Eraclio, a una fase critica, S. non poté essere consacrato che il 28 maggio il gradimento imperiale per l'eletto. A Costantinopoli i messi romani erano stati invitati a sottoscrivere l'Ecthesis ... Leggi Tutto

ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea Alberto Manzi Comico della commedia dell'arte sotto il nome di Ottavio: nato alle Caselle (Bologna) nel 1622, morto nel 1695. Nel 1647 era nella compagnia al servizio [...] finezza dell'arte, per gl'improvvisi felici e pronti e i motti spesso mordaci. Ebbe a compagna la famosa Eularia, di Modena, che tuttavia abbandonò presto. Pubblicò una traduzione dell'Eraclio imperatore d'Oriente (Bologna 1691) e del Cid di Corneille ... Leggi Tutto

PHILOPATRIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILOPATRIS (Φιλόπατρις "patriota") Silvio Giuseppe Mercati Dialogo pseudolucianeo, che, considerato come una satira contro il cristianesimo, destò l'attenzione dei teologi e degli storici. Alcuni lo [...] altri lo riferirono al tempo di Giuliano l'Apostata, altri al tempo di Eraclio. Finalmente dopo gli studî di E. Rohde e di S. Reinach, che Monaco 1897, pp. 457-61; E. Rohde, Kleine Schriften, I, pp. 411-486; S. Reinach, Le christianisme à Byzance et ... Leggi Tutto

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] con la politica di Sergio e dell'imperatore Eraclio. Nell'autunno del 638 quest'ultimo pubblicò Conc. de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V Colloquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

PETRI, Elio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petri, Elio (propr. Eraclio) Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] , l'atmosfera insieme concreta e metafisica, che fa pensare al mondo di F. Kafka, caratterizzano questo film come il successivo, I giorni contati (1962) che, con un'eccezionale interpretazione di Salvo Randone nel ruolo di un artigiano che traccia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Elio (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] delle più recenti scoperte, di una certa prosperità per l'isola si può parlare fino all'età di Eraclio. Ne fanno fede, fra l'altro, i numerosissimi edifici ecclesiastici eretti fra il V e il VII sec. (almeno duecento: Borboudakis, 1983) e il ruolo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] (377) noto in altre repliche, ma mal restaurato ed interpretato erroneamente dal Visconti come Eracle con i pomi delle Esperidi. Invece gli affreschi della Tomba François di Vulci un tempo in questo museo sono oggi nella Villa Albani. Monumenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali