• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [343]
Storia [66]
Arti visive [108]
Biografie [71]
Archeologia [68]
Religioni [47]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Architettura e urbanistica [14]
Storia antica [13]

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] l’imperatore Eraclio, che poté riconquistare le reliquie della croce sconfiggendo i persiani nel cit., p. 362. 44 J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, VIII, The Family of Constantine I. A.D. 337-364, London 1981, pp. 33; 143, n. 37; 178, nn. 1-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che fu la più lunga e la più dura delle varie che i cristiani ebbero a subire da parte dell'Impero. Basterà qui rammentare che e subito dopo anche il suo successore Eusebio insieme con Eraclio. Nel 311 fu eletto a succedergli Milziade (311-314), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Sicilia verso la fine del 310 o agli inizi del 311, sia Eraclio. Si aprì così un altro, sia pur breve, periodo di sede 12-13. 41 Cfr. Ref. IX 13. 42 M. Simonetti, L’età antica (I-IV secolo), in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 5-46, in partic. 15. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] è considerato il fondatore di Santa Sofia ed è contemporaneo di Eraclio, con cui si batte per il trono; nella seconda New York 1975, pp. 647-648. 88 A. Pertusi, La caduta, cit., I, pp. 194, 229. 89 P. Grierson, The Tombs and Obits of the Byzantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] esaugurati. Da Eraclio agli iconoclasti, il potere imperiale confisca i tesori e i beni di chiese PG 25, cc. 744-745. 110 Hil., ad Const. 1,1, PL 10, c. 557. 111 Rufin., hist. I 2, PL 21, c. 458. 112 Chrys., hom. in 2 Cor. 26,5, PG 61, c. 582. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] con Eusebio, al quale fu  contrapposto Eraclio. Il confronto si tradusse anche in nel Codice Teodosiano, Napoli 1980, pp. 65-66; Id., Istituzioni, cit., pp. 180-182. 70 Aug., c.Parm. I 3,4; 4,7; 5,10; 8,13; un. bapt. 16,27; coll. c. Don. 3,18,34; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] la sua salita al trono (293): «E Cesare (kysly) e i romani erano in gratitudine, pace e amicizia con noi»2. Tutto sassanide nella rappresentazione della cultura ellenistico-romana da Costantino a Eraclio (306-641 d.C.), in Dispotismo. Genesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] del santo legno al tempo di Cosroe ed Eraclio, il compilatore torna a utilizzare gli scritti legati annuel, cit., pp. 25-29. 17 Lact., mort. pers. 44; Eus., v.C. I 28-30. 18 Cfr. The Finding of the True Cross: the Judas Kyriakos Legend in Syriac, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] come modello di imperatore. L’assimilazione a Costantino Giorgio dedica un lungo poema alla campagna vittoriosa di Eraclio contro i persiani (624-628), della quale fu forse testimone oculare. L’imperatore romano si fa campione della cristianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] è tra voi come la figura di Cristo e dovete amarlo [...]. I presbiteri saranno considerati da voi come figure degli apostoli. Le vedove subito nella città sicula in cui è relegato; di Eraclio si perde memoria. In ogni caso il seccessore non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali