• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [108]
Biografie [79]
Storia [72]
Archeologia [68]
Religioni [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [14]

La tradizione dei ricettari e dei libri di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] di questi è il De coloribus et artibus Romanorum, attribuito a un certo Eraclio, ma che in realtà è un’opera a più mani, la cui Origines di Isidoro di Siviglia. Le ricette proposte da Eraclio sono simili a quelle della Mappae Clavicula, ma mentre ... Leggi Tutto

EUSEBIO, papa, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Morto in esilio papa Marcello, E. fu chiamato a succedergli il 18 aprile 309 (o 310). Però un partito di rigoristi, che non voleva che si concedesse la penitenza a coloro che erano stati apostati durante [...] ne nacquero perciò liti e disordini in seno alla Chiesa romana. Allora Massenzio intervenne e inviò in esilio tanto Eraclio quanto E. Questi morì in Sicilia, dopo quattro mesi di pontificato, il 17 agosto. Il suo cadavere, portato a Roma, fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSENZIO – APOSTATI – ERACLIO – SICILIA – PARIGI

EROTOCRITO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poema cretese, composto probabilmente ai principî del sec. XVII. Secondo gli ultimi versi, la cui autenticità è però messa in dubbio, l'autore sarebbe Vincenzo Cornaro (Βιντζέντζος Κορνάρος), forse originario [...] , che ha già scelto per genero il principe di Bisanzio, manda in esilio Erotocrito e rinchiude la figlia in una torre. Intanto Eraclio è assalito nelle sue terre dal re di Valacchia, ma un ignoto cavaliere lo salva in più scontri e in una singolare ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CORNARO – LINGUA VOLGARE – VALACCHIA – PATRASSO – BISANZIO

Atanàsio di Antiochia, detto il Cammelliere

Enciclopedia on line

Patriarca monofisita di Antiochia (n. Samosata - m. 630-31) dal 594 (dapprima monaco e per umiltà cammelliere a Qinneshrīn); effettuò la riconciliazione tra i monofisiti di Siria e d'Egitto (609-10); ristabilì [...] la gerarchia giacobita in Oriente; circa l'accoglienza fatta da Eraclio, in Mabbūg (Gerapoli), alla sua professione di fede si hanno versioni contrastanti. Si conservano inoltre di lui una lettera e una Vita di Severo d'Antiochia, in versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOFISITA – GIACOBITA – PATRIARCA – ERACLIO – EGITTO

SISEBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEBUTO Fausto Ghisalberti . Re dei Visigoti di Spagna, morto nel 621. Successe a re Gundemaro nel 612, e dopo aver ridotto all'obbedienza i ribelli guasconi e asturiani, incominciò nel 615 la campagna [...] per l'espulsione dei Bizantini, costringendo l'imperatore Eraclio ad accettare una pace molto svantaggiosa che lasciava ai Greci solo alcune località del Portogallo. Promulgò in seguito due editti che segnarono l'inizio di una violenta persecuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISEBUTO (1)
Mostra Tutti

SEVERINO, papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, papa Mario Niccoli Eletto dal clero romano alla morte (12 ottobre 638) di papa Onorio I, in un momento cioè in cui la lotta accesasi intorno alla questione monotelita (v. monoteliti) era giunta, [...] con la promulgazione dell'Ecthesis dell'imperatore Eraclio, a una fase critica, S. non poté essere consacrato che il 28 maggio 640, e cioè dopo l'arrivo dei rappresentanti del clero romano che si erano recati a Costantinopoli a sollecitare il ... Leggi Tutto

Khusraw II Parwīz

Enciclopedia on line

Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, [...] donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. Davanti alla controffensiva greca sotto Eraclio, Kh. II si dette alla fuga; deposto e imprigionato dal figlio Kawādh II, venne ucciso col consenso di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BIZANTINI – SASANIDE – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khusraw II Parwīz (1)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Library à New York, in Cahiers de civilisation médiévale, 51 (2008), pp. 3-20. 10 Per una ulteriore panoramica sul materiale eracliano, sia in testo che in immagini, si veda B. Baert, Heraclius and Chosroes or the Desire for the True Cross, in http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Severino

Dizionario di Storia (2011)

Severino Papa (m. Roma 640). Romano, successe a Onorio I (638) nel momento più critico della disputa intorno al . Dovette attendere fino al 640 prima di ottenere il consenso imperiale da Costantinopoli [...] e di essere consacrato, non avendo voluto sottoscrivere la formula che l’imperatore Eraclio aveva imposto per risolvere la questione monotelita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHILOPATRIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILOPATRIS (Φιλόπατρις "patriota") Silvio Giuseppe Mercati Dialogo pseudolucianeo, che, considerato come una satira contro il cristianesimo, destò l'attenzione dei teologi e degli storici. Alcuni lo [...] ritennero opera genuina di Luciano, altri lo riferirono al tempo di Giuliano l'Apostata, altri al tempo di Eraclio. Finalmente dopo gli studî di E. Rohde e di S. Reinach, che riprendono la tesi di C. B. Hase e G. B. Niebuhr, è assegnato all'età di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali