• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [108]
Biografie [79]
Storia [72]
Archeologia [68]
Religioni [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [14]

BONIFACIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO V, papa Paolo Bertolini Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] Appunto negli anni del pontificato di B. V - ma non conosciamo ancora i termini cronologici esatti del provvedimento - Eraclio abrogò formalmente la procedura che subordinava il rito della consacrazione di ogni nuovo papa alla conferma personale, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CAPACITÀ GIURIDICA – IMPERO BIZANTINO – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO V, papa (4)
Mostra Tutti

monotelismo

Enciclopedia on line

Dottrina cristologica, diffusa nella Chiesa bizantina nel 7° sec., elaborata per superare le dispute attorno al modo di operare delle due nature in Cristo. Storicamente nasce come affermazione di monoenergismo [...] energia. I principali esponenti del m. furono Sergio di Costantinopoli e Ciro di Alessandria al tempo dell’imperatore Eraclio. Ripetutamente condannato dai papi, dopo un incerto atteggiamento di Onorio I, il m. fu definitivamente interdetto nel terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CIRO DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – CRISTOLOGICA – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monotelismo (2)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] risalire all'incirca all'anno 72 dell'egira (691/2 d.C.), fu probabilmente emesso a Damasco; imitava il solidus di Eraclio e dei suoi due figli, previa esclusione di ogni simbologia cristiana e con l'aggiunta di una leggenda religiosa islamica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

NOTITIAE EPISCOPATUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIAE EPISCOPATUUM Nicola Turchi . Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] religiose hanno sovente determinato un cambiamento nel numero e nella gerarchia delle sedi. I principali sono: quelli di Giustiniano, di Eraclio (circa il 640), di Leone VII il filosofo (tra il 901 e il 907), di Costantino Porfirogenito (verso il 940 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSIO COMNENO – GIUSTINIANO – SYNECDEMUS

Amman

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amman P. Cuneo ‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια) Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] dal metropolita di Bosra, la città fu presa dai Sasanidi nel 612; nel 635, non molto tempo dopo la riscossa di Eraclio del 628, fu occupata dagli Arabi durante il califfato di 'Umar, a opera del generale Yazīd. Fiorente sotto gli Omayyadi, 'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIORDANIA – LANKESTER – CALIFFATO – SASANIDI – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

CESAREA presso il monte Argeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum) S. Stucchi Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] la capitale della Cappadocia. All'epoca di Valente, divisa la provincia, fu capoluogo della Cappadocia I; al tempo di Eraclio fece parte del tema degli Armeniaci. Fu sede della metropoli cristiana fiorentissima della Cappadocia e del Ponto e patria ... Leggi Tutto

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] in oggetto). Insieme con questa si veda M.D. Lauxterman, Byzantine Poetry from Pisides to Geometres, I, Wien 2003. 3 Su Eraclio si veda W.E. Kaegi, Heraclius: Emperor of Byzantium, Cambridge 2003. 4 Giorgio di Pisidia, Il ritorno della Santa Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I Papa Pio Paschini Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali [...] occupò cinque sessioni. Vi furono condannate le dottrine dei monoteliti e insieme l'Ecthesis, pubblicata già dall'imperatore Eraclio, e il Typus di Costanzo; e di questa condanna fu data partecipazione allo stesso impelatore, ai vescovi dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I Papa (3)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO I, papa Pietro Tacchi Venturi Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] la candidatura di Adalvaldo, favorevole ai cattolici, contro il cognato Ariovaldo, ariano. Con l'aiuto dell'imperatore bizantino Eraclio e con grande abilità riuscì a liquidare definitivamente lo scisma d'Aquileia, scoppiato circa 70 anni prima per ... Leggi Tutto

PIERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris) Doro Levi Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] e uno più comodo fra l'Olimpo e i monti Cambuni da Petra a Pitio. Fra le città della Pieria sono menzionate Fila, Eraclio, Dion, Pidna, Metone. I Pierî cacciati dalle loro sedi per la conquista macedonica si stabilirono verso gl'inizî del sec. VII a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali