MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] visione del M., avrebbe avuto "il medesimo sostrato mitico o teologico".
I suoi studi successivi dedicati all'orfismo (Eraclito. Nuovi studi dell'orfismo, Bari 1922; Orfismo e paolinismo. Studi e polemiche, Montevarchi 1922; L'origine orfica della ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] che per febbre deliri (14 settembre 1659), tanto divertente che avrebbe fatto «sganasciare dalle risa lo stesso Eraclito» (Passerini, 1858, p. 228), la Contraccicalata alla cicalata dell’Imperfetto [Orazio Rucellai] sopra la lingua ionadattica (1662 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] , Collezione Piancastelli, 268.41-44 (4 lettere del M. a Eustachio Manfredi); Autografi Azzolini (una lettera del M. a Eraclito Manfredi, n.n.); Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., L I a 663 (carteggio con Johann Bernoulli); L I a 22 (carteggio ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] nella città, oggi purtroppo non rintracciabili, altre tele documentate del C. tra cui un Caino ed Abele, una Carità romana, un Eraclito e Democrito, un Tempo che scopre la Verità. A un esame complessivo di questa fase si nota che le opere del C ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo Corsini); il Ritratto idealizzato di Omero ed il S.Pietro piangente (o Eraclito) (Milano, collezione Koelliker; Petrucci); il Filosofo con giovane (Durham, North Carolina, Duke University, Museum of art); la ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Foscolo, anche di Mazzini, della famiglia Rossetti, di Rossini, il vecchio patriota e poeta improvvisatore, sempre più vicino all’Eraclito ‘filosofo piangente’ di un suo dialogo per le scene, fu piegato nell’ultima stagione dai malanni e da dolorose ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del pensiero presocratico del Diels-Kranz.
Il C. morì il 6 genn. 1979 a Firenze mentre lavorava al terzo volume, su Eraclito (La sapienza greca, III, ibid. 1980), cioè sull'autore cui si riferisce il titolo della sua prima opera, a conferma di ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Il mondo alla rovescia (Mazzolà), poté finalmente approdare al Burgtheater, seguito il 13 agosto dalla commedia per musica Eraclito e Democrito (De Gamerra). La ritrovata collaborazione con De Gamerra fruttò anche il dramma eroicomico Palmira, regina ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] ascrivere un nucleo di opere prive di datazione e dall'attribuzione non unanime, comprendenti, tra l'altro, due busti raffiguranti Eraclito e Democrito, conservati al Museo de arte di Ponce, Portorico, che Guerriero (2002, pp. 83 s.) ha proposto di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] non va a cercare distrazioni nei divertimenti – ma neppure passa la giornata a meditare sulle miserie umane come un Eraclito» (cit. in Vicentini, 1997, p. 479).
Fonti e Bibl.: Della copiosa bibliografia dedicata alla grande attrice, offriamo qui una ...
Leggi Tutto
eracliteo
eraclitèo agg. [dal gr. ῾Ηρακλείτειος]. – 1. Di Eràclito (6°-5° sec. a. C.), celebre filosofo greco di Efeso: la filosofia e., dottrina che svolge il tema fondamentale dell’unità degli opposti, ponendo in rilievo come ciascuna realtà...