• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [223]
Filosofia [37]
Biografie [44]
Letteratura [19]
Arti visive [18]
Temi generali [13]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia [11]
Archeologia [11]
Religioni [9]
Matematica [9]

Eràclito di Efeso

Enciclopedia on line

Eràclito di Efeso Filosofo greco (6º-5º sec. a. C.), soprannominato per il suo stile ὁ σκοτεινός ("l'oscuro, il tenebroso"). Autore dell'opera in prosa ionica Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), che si riallaccia, almeno [...] contraddittoria. Simile modo di argomentare può far capire come l'unità degli opposti sia il tema fondamentale della filosofia di Eraclito. Ciascuna realtà non può essere sé stessa se non opponendosi alle altre, in un'eterna guerra che è la madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI MILETO – METAFISICA – COSMOLOGIA – PARMENIDE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclito di Efeso (3)
Mostra Tutti

Ìppaso

Enciclopedia on line

Pitagorico (circa 5º sec. a. C.) della Magna Grecia, forse di Metaponto, autore di una teoria affine a quella di Eraclito, secondo cui il fuoco è la sostanza originaria del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – PITAGORICO – METAPONTO – ERACLITO

Cràtilo

Enciclopedia on line

Filosofo eracliteo (seconda metà sec. 5º a. C.), ateniese. Secondo Aristotele fu maestro di Platone e lo introdusse alla dottrina di Eraclito di cui era seguace e che portò alle sue ultime conseguenze [...] e alla sua crisi. Non solo non era per lui possibile "tuffarsi due volte nello stesso fiume", ma neppure una volta sola, giacché, in ogni istante, esso è e non è lo stesso fiume. Egli negava con ciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ERACLITO – PLATONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cràtilo (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] negazione. Per questo non si dà scienza della Natura se non a partire dallo studio del movimento naturale, e affermare con Eraclito che tutte le cose nascono o scorrono non significa negare loro un sostrato, come «una sostanza unica che permane al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

conoscenza

Enciclopedia on line

Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] successivamente da Eraclito e da Empedocle, c. è azione di un elemento omogeneo su un altro (si conosce il «simile con il simile»), mentre per Anassagora gli elementi in questione risultano opposti (si conosce infatti il «contrario con il contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – INGEGNERIA GESTIONALE – SCIENZA COGNITIVA – COMPORTAMENTISTA – NEUROFISIOLOGIA

Aall, Anathon August Fredrik

Enciclopedia on line

Aall, Anathon August Fredrik Filosofo norvegese (Nesseby 1867 - Oslo 1943), prof. a Oslo dal 1908. La sua opera principale è Der Logos. Geschichte seiner Entwicklung in der griechischm Philosophie und der christlichen Literatur (1896-99), [...] che tratta dell'evoluzione del concetto del logos da Eraclito alla patristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – ERACLITO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aall, Anathon August Fredrik (2)
Mostra Tutti

logos

Enciclopedia on line

Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico. Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] razionale della verità, l. è la ragione che determina il mondo e la legge in cui essa si esprime (Eraclito). Nella sofistica l’elemento verbale del l. assorbe in sé l’altro: il l. è il «discorso» come strumento di vittoria nella lotta oratoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – DOTTRINA NEOPLATONICA – VANGELO DI GIOVANNI – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logos (2)
Mostra Tutti

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] nella filosofia antica Nella filosofia presocratica troviamo i primi documenti di una riflessione intorno al significato. Laddove Eraclito sosteneva che le parole significano naturalmente e sono del tutto adeguate a rappresentare la mutevolezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] cose, lui che non era in grado di conoscere il giorno e la notte, che infatti sono uno" (DK 22 B 57). Qui Eraclito non contesta il fatto che Esiodo abbia appreso una molteplicità di cose, quanto la sua incapacità di cogliere l'unità di ciò che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Bodrèro, Emilio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e uomo politico italiano (Roma 1874 - ivi 1949); deputato al parlamento (1924-34) per due legislature, senatore dal 1934 al 1944, fu (1925-28) sottosegretario all'Educazione nazionale. [...] e poi (1915-40) a Padova, dal 1940 di storia e dottrina del fascismo a Roma, si è occupato del pensiero antico, e particolarmente dei presocratici: Il principio fondamentale del sistema di Empedocle (1905), Eraclito (1910), Protagora (2 voll., 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRESOCRATICI – PROTAGORA – EMPEDOCLE – FILOSOFIA – ERACLITO
1 2 3 4
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclitèo
eracliteo eraclitèo agg. [dal gr. ῾Ηρακλείτειος]. – 1. Di Eràclito (6°-5° sec. a. C.), celebre filosofo greco di Efeso: la filosofia e., dottrina che svolge il tema fondamentale dell’unità degli opposti, ponendo in rilievo come ciascuna realtà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali