• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Letteratura [2]
Musica [2]
Teatro [1]
Biologia [1]

UMILIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILIANI, Piero Leo Izzo UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] buona risposta di pubblico e critica. Con il successivo Da Roma a New York per ottetto (RCA, 1957) Umiliani solisti jazz italiani, come Glauco Masetti (sassofono contralto), Eraldo Volonté (sassofono tenore) e Gilberto Cuppini (batteria). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] insegnamento di teoria della personalità presso la facoltà di Magistero dell’Università di Roma La Sapienza. La scelta fu fortemente sostenuta da Eraldo De Grada, ordinario di psicologia sociale, in accordo con Nino Dazzi, professore incaricato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARNITI, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CARNITI, Pierre Carlo Felice Casula Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona. La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] trasferito la propria sede da Milano a Roma; con l’appoggio della nuova segreteria composta da Franco Bentivogli, Rino alla sinistra democristiana, e altri dirigenti della CISL (Eraldo Crea, Manlio Spandonaro, Luigi Paganelli, Pippo Morelli), ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE - DESTRA NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNITI, Pierre (1)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GASLINI, Giorgio Stefano Zenni Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Scarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi. E attraverso non passò inosservato: con il sassofonista Eraldo Volontè al posto di Stefani, il Guaccero, L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978, Roma 2013, pp. 183-190; A. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] Fadigati che, abbandonato e derubato dal cinico Eraldo, trova compassione e amicizia nel solo io numero». Carteggio 1948-1959, a cura di M. Tortora (Roma 2011). Nel 2014 è uscito da Feltrinelli Racconti, diari, cronache (1935-1956), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] i partigiani con una radio casalinga da lui costruita. Nel frattempo a Roma andò in scena la prima rivista si circondò di talenti della nuova generazione, come il sassofonista Eraldo Volonté, in una serie di incisioni di stile moderno per ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

MASCARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Agostino Eraldo Bellini – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili. Proseguendo una consolidata [...] tematiche e stilistiche dei moderni, e soprattutto di G.B. Marino, ancora a Roma nei mesi in cui l’opera del M. vedeva la luce (Bellini, 1997, pp. 85-167). Nominato da Urbano VIII cameriere d’onore, nella primavera del 1624 il M. entrò al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Agostino (2)
Mostra Tutti

SICIOLANTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICIOLANTE, Girolamo. Sonia Amadio – Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] da Perino, che morì nel settembre del medesimo anno lasciando i lavori incompiuti. Filippa Maria Aliberti Gaudioso ed Eraldo pp. 120-122; J. Hunter, G. S. pittore da Sermoneta (1521-1575), Roma 1991 (con ampia bibliografia precedente); F. Accrocca, G. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DONAZIONE DI COSTANTINO – S. GIOVANNI IN LATERANO

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] completato insieme con F. Orlandi l'opera lasciata incompiuta da J.S. Mayr Eraldo ed Emma (G. Rossi, 8 genn. 1805). e Novecento. Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce… 1985, Roma 1988, ad ind.; L'arcano incanto. Il teatro Regio di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] , Livorno, Milano, Palermo e Roma. Nel 1805 esordì al teatro alla Scala di Milano interpretando Eraldo ed Emma di S. Mayr Carradori e Clorinda Pantanelli, nel Crociato, un'opera che da tempo occupava un posto di primo piano nel suo repertorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ciclofficina
ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...
prèsso¹
presso1 prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui ci si riferisce (di uso sempre più infrequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali