Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] che vedeva i tributi come appannaggio delloStato sovrano (con conseguente amministrazione autonoma lasciando così senza tutela adeguata gli interessi finanziari non solo dell’erario italiano, ma anche dell’Unione (C. giust., grande Sezione, 8.9.2015, ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] nei limiti dell’ammontare del corrispettivo dovuto, del versamento all’erariodelle ritenute fiscali sui in ragione della tutela dell’affidamento e dell’evoluzione del suddetto principio a seguito dell’introduzione dell’art. 10 delloStatuto dei ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] russi, ma pure per accrescere le entrate dell'Erario e, soprattutto, per sostenere l'industria, Corrispondenza, bb. 1-91; Atti, b. 192; Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , su cui si tornerà oltre), devono versare l’imposta all’erario. L’art. 18 impone ai soggetti passivi di addebitare l’imposta è necessario che l’operazione venga effettuata «nel territorio delloStato», la cui definizione si rinviene nell’art. 7 lett ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e infine la nuova organizzazione delle province. Relativamente alla rifondazione delloStato, come lo stesso imperatore norme edilizie sulle demolizioni fossero devolute per la metà all’erario pubblico e per l’altra metà impiegate nei ludi publici ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] materia di “danno ambientale”, da intendere come danno all’erario (a partire dalla sentenza sul Parco Nazionale d’Abruzzo sulla quale Cioffi, A., L’ambiente come materia delloStato e come interesse pubblico. Riflessioni sulla tutela costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] largamente contrappesato dall’annua perdita che fa l’erario per il peso degl’interessi; laonde nel primo , Milano 1804.
P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dellostato di Milano, in Scrittori classici italiani di economia politica, a ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] è esposta anche al pagamento della descritta sanzione amministrativa pecuniaria (il cui gettito va all’erario), che, a rigore, è tenuto, a pena di revoca del finanziamento a carico delloStato; e così è prevista la pubblicazione del bando di gara ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] nel territorio delloStato, nell’esercizio di imprese, arti o professioni; l’IVA però, a seguito dell’abolizione delle barriere mancanza della doppia annotazione determina un danno all’erario, con conseguente legittimità del recupero dell’imposta ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] erario il giudicato del condebitore vittorioso e non esista già, nei confronti del condebitore interessato ad avvalersi della confronti del contribuente, possibilità di riscossione maggiori di quelle delloStato).
Fonti normative
Art. 64, d.P.R. 29 ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...