• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [190]
Storia [151]
Diritto [106]
Economia [51]
Religioni [44]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [23]
Diritto tributario [26]
Archeologia [21]
Geografia [15]

MONICO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Jacopo Michele Gottardi – Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] dello stato delle anime, onde tracciare e conservare la storia civile e religiosa delle famiglie, e all’insegnamento della giustificando così la decisione di sollevarlo da alcuni debiti verso l’erario. La sua prima pastorale, redatta in un dotto e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISDIZIONALISTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA

CAISSOTTI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI, Carlo Luigi Valerio Castronovo Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] interesse esclusivamente pragmatico, dettato dalla più schietta ragion di Stato, mirante a far valere i metodi dell'accentramento monarchico e a consentire il recupero da parte dell'erario dei cespiti finanziari sui beni abusivamente immuni del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] debito pubblico, alla necessità di aumentar l'introito dell'erario senza imposta di nuovi pesi e balzelli", ed sul riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità dello Stato, sullo stravolgimento della legge per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Parole da dirle sopra la provvisione del danaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Parole da dirle sopra la provvisione del danaio Jean-Jacques Marchand Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] un’ampia argomentazione politica a sostegno di un aumento delle risorse fiscali, per il risanamento dell’erario e per il finanziamento di misure difensive dello Stato. L’epigrafe completa è: Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, fatto un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

Incostituzionalità del blocco della contrattazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Incostituzionalità del blocco della contrattazione Vincenzo Ferrante Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] e di quanti comunque vengano a gravare sull’erario pubblico, in quanto inclusi nel perimetro del conto economico consolidato della p.a. Con il d.l. n. , all’Aran (e a tutte le amministrazioni dello Stato) perché comprima al massimo la spesa pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cotrugli, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Cotrugli Daniela Parisi Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] pone la realtà individuale in relazione al contesto della città, dello Stato, del bene comune: chi traffica ha come ; delle Repubbliche, mediante l’estrationi, & commissioni delle loro mercantie, e conseguentemente accrescono l’erario pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – POGGIO BRACCIOLINI – DIRITTO MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotrugli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Gracchi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gracchi Giorgio Cadoni Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] «il publico», cioè l’erario, non coincide con il fine della riforma della quale il grande Segretario lamenta la della finanza), e destinata a mantenere una numerosa prole, condizione dell’espansione demografica da cui dipende la potenza dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGES LICINIAE SEXTIAE – AB URBE CONDITA LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi (1)
Mostra Tutti

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] all’Erario, anche se non ha ancora incassato dalla propria controparte contrattuale il corrispettivo economico dell’operazione (comprensivo dell’imposta stessa). Nel sistema generale dell’imposta – al fine di ovviare a questo problema – è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] difficile per le finanze dello Stato, gravate a quell'epoca delle spese, di inflessibile fiscalismo, e, soprattutto, tramite la rescissione di tutti gli antichi contratti e appalti statali e la stipulazione di nuovi a migliori condizioni per l'erario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

BARBERI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca Filippo Liotta Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] delle intricate questioni di diritto feudale siciliano, e che, per questo, fruttò rimproveri o elogi all'autore a seconda che servisse a smascherare una situazione di fatto abusiva, o giovasse agli interessi del pubblico erario casse dello Stato, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V, IL MAGNANIMO – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 58
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali