• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [179]
Storia [116]
Religioni [29]
Economia [19]
Diritto [14]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [7]

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] sgravando l'erario di un onere non indifferente. Il 12apr. 1676, per la morte dello zio materno .: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3497, 3498, 3505, 3531; Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol.714, ff. 51, 53, ss, 56; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] essere stato estraneo è suggerito da due circostanze: la prima, che successivamente, nel 1743, persistendo la situazione d’emergenza, sarà proprio lui a elaborare un progetto di prestito di 20.000 scudi d’argento per sopperire al deficit dell’erario ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RIVIERA DI PONENTE – INTERESSE COMPOSTO – COSTANTINO BALBI – IMPOSTA DIRETTA

BAVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Antonio (Antonino) Valerio Castronovo Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario). Dotato [...] per far fronte alle più pressanti esigenze dello smunto erario ducale. Scrupoloso e onesto, tenne tuttavia A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p. 204; Lo stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Gerolamo Elvira Gencarelli Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] agli ecclesiastici di contribuire direttamente alle spese dell'erario, si unirono misure dirette ad impedire il 10 ott. 1721. Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Firenze ,nn. 99, 100 e 101; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISPRUDENZA – MONTPELLIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali