• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [577]
Diritto tributario [26]
Biografie [190]
Storia [151]
Diritto [106]
Economia [51]
Religioni [44]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [21]
Geografia [15]

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] di cui godono i tributi dello Stato e degli enti locali – a fronte della quale si collocava la situazione detrazioni, anche alle ritenute subite che il sostituto non ha versato all’erario, ovvero al “credito” per le imposte pagate all’estero che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] celerità e maggiori garanzie di riscossione del tributo all’erario; ad oggi, le imposte riscosse attraverso la ritenuta rappresentano una parte importante del gettito fiscale complessivo dello Stato. Due sono le tipologie di ritenuta alla fonte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] : infatti, ritenendo compatibili le norme degli stati membri che consentano una falcidia dell’IVA, laddove, nel caso specifico, l’eventuale fallimento dell’impresa possa arrecare un maggiore pregiudizio all’erario, la Corte ha, di fatto, confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] a ruolo (di spettanza esclusiva dello Stato) ove, dopo l’inizio dell’esecuzione esattoriale, fosse emersa l’ nel diritto dell’UE che nell’ordinamento interno20. Contrasterebbe con il suddetto principio anche la sostanziale attribuzione all’Erario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] tra soggetto delegato ed Erario è stato, invece, qualificato come un rapporto di servizio, in quanto l’istituto bancario, stipulando l’apposita convenzione, svolge una funzione strumentale all’esercizio dell’attività di riscossione dei tributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] allo Stato, il Comune destinatario dell’istanza di rimborso, a chiusura dell’istruttoria, avvia le procedure di restituzione e ne dà comunicazione ai Ministeri dell’economia e dell’interno.Ricorrendone i presupposti, sarà l’erario a provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] all’Erario, anche se non ha ancora incassato dalla propria controparte contrattuale il corrispettivo economico dell’operazione (comprensivo dell’imposta stessa). Nel sistema generale dell’imposta – al fine di ovviare a questo problema – è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] del decreto configurano però una fattispecie bicefala, riservando allo Stato (non una parte di gettito ma) una quota di imposta – da versare direttamente all’Erario – pari alla metà dell’importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'evasione da riscossione nei reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’evasione da riscossione nei reati tributari Giuseppe Marini Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] agitur»8. Difficoltà si riconnettono, altresì, alla tesi dello stato di necessità che mal si attaglia alla situazione di mancanza da parte dell’Erario di accessi, ispezioni e verifiche. Allo stesso tempo, però, l’anticipazione della tutela, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] erario – la già ricordata Cass., S.U., n. 15063/2002 aveva rimarcato che nessun limite temporale all’emendabilità ed alla ritrattabilità della del 2016 Di recente, i co. 8 e 8-bis dell’art. 2 cit., sono state riscritti ad opera del d.l. n.193/2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali