• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [257]
Storia [197]
Diritto [125]
Economia [73]
Religioni [57]
Diritto civile [37]
Diritto tributario [34]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Archeologia [24]

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] in rovina dalle incursioni barbariche. Restaurata da Teodorico, sotto la dominazione bizantina (dal 553) fu prescelta come sede del tesoro dell’erario. Sotto i Longobardi P. fu sede di ducato, e di contea dopo la conquista franca (774), ma in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] costretti a rifiutare l'eredità paterna in quanto il padre aveva accumulato un debito di 12.000 ducati verso l'erario; nel febbraio del 1500 le autorità governative lamentarono 120.000 ducati di credito per decime non corrisposte al Monte nuovo ... Leggi Tutto

Oxe, Peder

Enciclopedia on line

Oxe, Peder Uomo di stato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consiglio di stato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] 1559. Reintegrato nei suoi possessi, ritornò in patria nel 1566 e fu nominato capo delle finanze dello stato. Risanò l'erario dopo le perdite causate dalla guerra nordica dei Sette anni (1563-70); e anche nel campo agricolo fece compiere importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTINA DI LORENA – ERARIO – RISANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxe, Peder (1)
Mostra Tutti

BRUCK, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] . Nel gennaio 1855 fu chiamato a Vienna al Ministero delle finanze, in un momemto in cui le condizioni dell'erario erano assai critiche. I gravi carichi, contratti durante le guerre napoleoniche, pesavano ancora sul bilancio; la rivoluzione del 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA

CONDULMER

Enciclopedia Italiana (1931)

Ricca famiglia popolaresca veneziana, il cui capostipite, Marco, mercante di panni, è ricordato nel 1297; non entrò nell'ordine patrizio che per gradi, perché i tre rami che si erano formati al principio [...] patriziato, l'uno, discendente da Domenico, nel 1381, al tempo della guerra di Chioggia per i contributi straordinarî offerti all'erario; l'altro, che faceva capo a Fernovelli, in occasione dell'elevazione alla tiara di Gabriele, col nome di Eugenio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – CARDINALE – AVIGNONE – BOLOGNA – VENEZIA

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] per sé piena libertà d'intrecciare relazioni extra coniugali: scialacquatore impenitente, dilapidò i suoi denari e quelli del già stremato erario in viaggi, in feste, in parate e in bagordi carnevaleschi. La sua politica estera fu incerta e tortuosa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I GONZAGA – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – CHERASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

PREDIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDIATURA Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antico contratto romano di garanzia, dove un praes garantisce con la persona e con gli averi il fatto di un terzo: appunto da questa funzione di garanzia, assai frequente, [...] dall'appaltatore (manceps); ma già erano intervenuti nell'antica procedura dell'azione per sacramentum, sia per garantire all'erario la somma che il soccombente doveva pagare a titolo di pena, sia per assicurare alla controparte, trattandosi di ... Leggi Tutto

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] estera, rispetto a quella dovuta in Italia (Paese di residenza del contribuente) è: - inferiore, occorre versare all’Erario italiano la differenza; - superiore, non si dà luogo a “restituzione” dell’eccedenza» (cfr. circ. Agenzia delle Entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 30.000.000 di valore nominale anche se la quotazione di mercato era scesa a 71 sotto la pari (25). Di peso minore per l’erario erano i 3.500.000 ducati dei capitali al 2% (quotati attorno al 50), mentre una lunga serie di depositi fuori di zecca il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

Rcm

NEOLOGISMI (2018)

Rcm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Reverse charge mechanism. • L’Rcm non è uno strumento nuovo: è stato già introdotto nel tessuto normativo nazionale, dal 1° gennaio 2007, per settori come l’edilizia e [...] normale con pieno diritto alla detrazione) dichiara e detrae l’Iva allo stesso tempo senza alcun versamento effettivo all’Erario. In questo senso la possibilità teorica di commettere una frode è eliminata» (si confronti la proposta di direttiva COM ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
eràrio²
erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali