• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [757]
Diritto tributario [34]
Biografie [257]
Storia [197]
Diritto [125]
Economia [73]
Religioni [57]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [29]
Archeologia [24]

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] somme da versare: ne deriva che non avrebbe senso riferirsi ad un diritto di credito del sostituto prima del pagamento all’erario da parte di quest’ultimo delle imposte in luogo di altri. Diversamente, altra parte della dottrina è del parere che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. La mediazione fiscale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. La mediazione fiscale Valerio Ficari Processo tributarioLa mediazione fiscale Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] di conseguire effetti deflattivi del contenzioso tributario il legislatore tributario ha previsto per cause dall’importo non superiore ai 20.000 € il ricorso alla mediazione fiscale. L’istituto, che eredita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] definite nell’art. 1 del d.P.R. n. 633/1972, su cui si tornerà oltre), devono versare l’imposta all’erario. L’art. 18 impone ai soggetti passivi di addebitare l’imposta gravante sulle operazioni imponibili ai propri cessionari o committenti, a titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] La suddetta necessità di alleggerire il carico fiscale degli operatori economici, riducendo le ipotesi di anticipazione dell’imposta all’Erario, è la ragione della messa a punto di una disciplina relativa all’IVA per cassa. Attraverso tale normativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] estera, rispetto a quella dovuta in Italia (Paese di residenza del contribuente) è: - inferiore, occorre versare all’Erario italiano la differenza; - superiore, non si dà luogo a “restituzione” dell’eccedenza» (cfr. circ. Agenzia delle Entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] con modificazioni dalla l. 28.2.1997, n. 30 ai sensi del quale «il risarcimento del danno cagionato all’erario come diretta conseguenza della mancata corresponsione dei tributi, nell’ambito del procedimento penale, si effettua sulla base di apposita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] la prevista ritenuta all'atto dell'erogazione al sostituito dell'importo che vi è soggetto ed a versarla all'erario alle scadenze previste. Si tratta di obblighi la cui violazione è espressamente sanzionata. A differenza del responsabile di imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] nell’acquisizione delle entrate tributarie veniva soddisfatta affidando la riscossione ad un soggetto terzo, in grado di anticipare all’Erario le somme affidate (cd. non riscosso per riscosso), così da scaricare su di esso il ritardo dei pagamenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] di rivalsa. Ciò per la ragione, com’è noto, che l’erronea fatturazione non esime il soggetto emittente dall’obbligo di versare all’erario l’IVA documentata in fattura (cfr. comma 7, art. 21, d.P.R. n. 633/1972). Mentre, è indubbio che nella sfera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] quale, però, trova la propria ragion d’essere oltre che nell’interesse ad una riscossione certa da parte dell’erario, in una sorta di “compartecipazione al presupposto” in seguito accertato in misura difforme da quanto dichiarato (nel senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4
Vocabolario
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
eràrio²
erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali