RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] volle coronare il suo interesse mediante un approccio diretto alla scuola browniana: da un lato studiò a fondo l’opera di ErasmusDarwin sulle leggi della vita organica – che si ripromise sin da allora di portare in italiano – e dall’altro fece ampia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . La produzione cominciò intorno al 1780.
Il gruppo lunare includeva diversi altri 'artisti-filosofi': il medico ErasmusDarwin e il suo 'amico meccanico' Richard Lovell Edgeworth, che si dilettava di macchine a vapore, strumenti scientifici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] 'autobiografia fu pubblicata per la prima volta in The life and letters of Charles Darwin (1887).
Darwin compose un breve profilo biografico del nonno ErasmusDarwin, pubblicato in Germania nel 1879, che quando fu tradotto in inglese suscitò un'aspra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] prese di posizione contrarie alla vecchia filosofia meccanica e invece favorevoli all'impostazione di una nuova scienza della vita. ErasmusDarwin affermava che coloro che si sono impegnati "nel voler spiegare le leggi della vita per mezzo di quelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] volgari errori e spauracchi per donne e bambini.
Nella Zoonomia; or, the laws of organic life (1794) ErasmusDarwin (1731-1802) interpretava alcuni aspetti della dottrina cristiana come manifestazioni patologiche, e metteva sotto accusa la setta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] . Riusciva così ad affermare i meriti di quasi tutti gli evoluzionisti ‒ da Georges-Louis Leclerc de Buffon a ErasmusDarwin, da Lamarck a Spencer ‒ denunciando contestualmente le ambiguità e le insufficienze della teoria della selezione.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Come esempio tipico di collaborazione tra inventori-imprenditori - come James Watt - e scienziati - come Joseph Priestley o ErasmusDarwin - viene spesso citata la Lunar Society di Birmingham, una delle città manifatturiere emergenti. A un esame più ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] ’empirismo moderato in cui egli da sempre si era riconosciuto, e dall’altro, quelle che, come nel caso di ErasmusDarwin e di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy, pur ponendosi in continuità con quella tradizione, gli sembravano però svilupparla in ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] divenne presto famoso; tra le frequenti descrizioni e illustrazioni che lo riguardano, la più considerevole è quella di ErasmusDarwin (The Botanic Garden, Londra 1731-1802) che, nel lungo poema inteso a divulgare la nuova classificazione botanica di ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] descrizione di quest’ultima sono frequenti e talvolta azzardati i riferimenti a problematiche moderne e contemporanee (ErasmusDarwin, esperienza di Torricelli ecc.).
L’opera ebbe immediatamente risonanza e ricevette nel 1816 una lunga recensione ...
Leggi Tutto
zoonomia
żoonomìa s. f. [comp. di zoo- e -nomia]. – Teoria scientifica, uno dei primi tentativi dell’epoca moderna di interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito le basi), elaborato dal medico e filosofo...