RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] des littératures romanes, 1991, n. 19, pp. 81-94; V. Gatto, L’Aspasia di Leopardi e gli Amori delle piante di ErasmusDarwin, in Giornale storico della letteratura italiana, 1993, vol. 170, n. 549, pp. 87-92; L. Melosi, Le carte di Aspasia. Pietro ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] delle specie; nonché il nonno paterno di Charles Darwin, Erasmus (1731-1802), che, persuaso che l'ambiente possa di collisione con la tradizione, ancora viva al tempo di Darwin, secondo cui l'evoluzione implicava invece il dispiegamento di un piano ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] la fantasia poetica, viveva tutta la grande mente dell'avo Erasmus, lo stesso, ma più metodico, spirito di osservazione, sesso, nuova ed., Milano 1925, ecc.
Bibl.: Opere essenziali sono: F. Darwin, Life and letters of C. D., 3ª ed., Londra 1887 (trad. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di Darmstadt, la prima di queste cattedre fu assegnata a Erasmus Kittler che si era specializzato sotto la guida del fisico la cui ditta aveva sede a Parigi dal 1858, diversamente da Darwin, non era legato ad alcuna università locale e, pur non ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] della teoria circa l'origine di alcune secrezioni rapide e abbondanti che il ventenne Charles Darwin (in uno scritto che fu edito dal padre Erasmus, essendo Charles morto prima della pubblicazione) basava sul convincimento - in realtà già espresso da ...
Leggi Tutto
zoonomia
żoonomìa s. f. [comp. di zoo- e -nomia]. – Teoria scientifica, uno dei primi tentativi dell’epoca moderna di interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito le basi), elaborato dal medico e filosofo...