Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] altissimo, che per molti aspetti anticiparono moderne invenzioni.
Nel corso del 3° secolo a.C., per esempio, EratostenediCirene misurò la circonferenza terrestre con una incredibile precisione per quei tempi, in modo tanto semplice quanto geniale ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] storiografiche: la greca e poi ellenistico-romana (non a caso la sua opera riprende l’omonimo titolo diEratostenediCirene, del II secolo), la giudaico-ellenistica, le tradizioni indigene degli storici orientali. Dai greci eredita il sistema ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] di filologia e critica (Aristarco, Callimaco, Licofrone), di scienze fisico-matematiche (Euclide, Eratostene, Tolomeo, Erone), di filosofia e di suo scolaro e poi vescovo Sinesio diCirene, Ierocle di Alessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Alessandria, la figura più significativa per quanto riguarda la storia delle scienze è Eratostene, originario diCirene, città soggetta al dominio dei Tolomei, dalla quale proveniva anche Callimaco, e che già aveva dato i natali al matematico Teodoro ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] raggiungono profondità di 3500-4000 m, dalla quale si elevano alcuni monti sottomarini (seamounts di Medina e Cirene). A quelle dell’isola di Cipro a N si estende invece il Bacino levantino, posto a oriente del Monte diEratostene. Le perforazioni ...
Leggi Tutto
mesolabio
meṡolàbio s. m. [dal lat. mesolabium, e questo dal gr. μεσόλαβος o μεσόλαβον der. di μεσολαβέω «prendere nel mezzo»]. – Strumento inventato dallo scienziato greco Eratostene di Cirene (3° sec. a. C.) per trovare in maniera sperimentale...