Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] scrivono opere dal respiro più ampio, come per esempio EratostenediCirene, autore di un trattato in dodici libri Sulla commedia antica, dove non solo vengono discussi problemi di ogni tipo (linguistici, testuali, antiquari e cronologici), ma sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] nella città dove avrebbe stretto legami con Conone di Samo e con Eratostene, a cui dedica l’opera Sul metodo; lo stesso EratostenediCirene, matematico, astronomo e geografo, precettore di Tolemeo IV Filopatore e bibliotecario della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] vantavano una tradizione che aveva raggiunto la maturità con la stima della circonferenza terrestre eseguita da EratostenediCirene. Nonostante ciò, sulla scia di Lattanzio, il pensiero cristiano nega il concetto della rotondità della Terra e ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] , si tradisce un'indigesta et incondita moles. Uomini quali Zenodoto di Efeso, Licofrone di Calcide ed EratostenediCirene si muovono sulla stessa linea; più e meglio sappiamo di Callimaco, che compose un lessico ordinato per materie, le 'Εϑνικαὶ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Teofrasto (ca. 287 a.C.) sui Sabei e gli aromi d'Arabia e i riferimenti all'Arabia Felix diEratostenediCirene, si ricordano i cenni di Agatarchide di Cnido (ca. 150 a.C.) e di Diodoro Siculo (ca. 80-20 a.C.). Le informazioni riportate dal generale ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] storiografiche: la greca e poi ellenistico-romana (non a caso la sua opera riprende l’omonimo titolo diEratostenediCirene, del II secolo), la giudaico-ellenistica, le tradizioni indigene degli storici orientali. Dai greci eredita il sistema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] nel suo celebre poema sul ratto del ricciolo della regina Berenice (246 a.C.); mentre EratostenediCirene (276/272-196/192), un allievo di Callimaco e come lui poeta di corte, era anche un geografo e un astronomo, e in quanto tale calcolò le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Quanto al termine geografia, esso è usato per indicare una disciplina scientifica soltanto nel III sec. a.C. con EratostenediCirene, mentre è assente tanto in Platone che in Aristotele. Oltre alla geometria e alla geografia, Aristofane si riferisce ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] inizio dell'anno ufficiale nelle singole pòleis. La cronografia ebbe sviluppo nell'età ellenistica, specialmente con EratostenediCirene, Apollodoro di Atene, Castore di Rodi. A modelli greci si ispirò, nel sec. III a. C., oltre al babilonese Beroso ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] un codice bizantino del XIV sec.); Aratea (con illustrazioni derivate in parte da Eudoxos e dai Katasterismoi diEratostenediCirene); pseudo-Oppiano, II-III sec. d. C. (nelle sue Cynegetica, Ixeutica, Halieutica confluiscono miniature originali e ...
Leggi Tutto
mesolabio
meṡolàbio s. m. [dal lat. mesolabium, e questo dal gr. μεσόλαβος o μεσόλαβον der. di μεσολαβέω «prendere nel mezzo»]. – Strumento inventato dallo scienziato greco Eratostene di Cirene (3° sec. a. C.) per trovare in maniera sperimentale...