L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] alle terre collocate al di là della barriera geofisica delle Alpi, laddove, secondo la definizione delle fonti greche, come Eratostene di Cirene, che accenna alla Hercinia silva (Caes., Bell. Gall., VI, 24), e quelle prodotte dalla scuola di Krates ...
Leggi Tutto
matematica
L’enorme sviluppo del sapere in campo matematico dall’antichità sino ai nostri giorni non consente più di accettare, per tale disciplina, la definizione di «scienza razionale dei numeri e [...] delle proporzioni), di Teeteto (studi sui poliedri regolari); agli studi dei grandi matematici alessandrini quali Eratostene (studi astronomici e sui numeri primi); Euclide (sistematore della geometria e aritmetica elementare), Archimede (studi ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] Notizie precise sugli osservatorî antichissimi non ne possediamo se non a partire dal sec. III a. C., cioè dall'epoca di Eratostene, che, servendosi di un'armilla di bronzo e di un gran cerchio diviso, osservava ad Alessandria i passaggi del Sole per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] , vero atto di denuncia verso quel regime, con la vivida rappresentazione delle umiliazioni subite dai meteci. L’orazione Contro Eratostene rappresenta, secondo l’autore stesso, il suo esordio in tribunale ed è l’inizio di una brillante carriera di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] la graduale scomparsa di una nave al di sotto dell’orizzonte. La prima stima delle dimensioni della T. venne effettuata da Eratostene, che dedusse valori della circonferenza terrestre abbastanza vicini al vero (da 39.000 a 46.000 km). Nel 16° sec. i ...
Leggi Tutto
L'epillio, breve componimento d'indole epica scritto in esametri, è, accanto all'elegia narrativa, una delle forme caratteristiche della poesia alessandrina. Fu Callimaco a stabilirne le leggi (Hymn., [...] di Galatea da Callimaco, da Nicia, ecc.; quelle di Giacinto da Euforione, Nicandro, ecc.; quelle di Ermete da Filita e da Eratostene; quelle di Io da Callimaco e dal romano Calvo; quelle di Glauco da Alessandro Etolo, e - tra i latini - da Cicerone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] che l’abitavano erano insignificanti e spesso fantasiose. Ecateo, Erodoto, Nearco, Aristone, Agatarchide di Cnido, Diodoro Siculo, Eratostene e Strabone non avevano saputo dire molto di più del fatto che nell’eremós dell’Arabia Deserta erano presenti ...
Leggi Tutto
SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] Β; 53 C), sarebbe qui raffigurato circondato dai suoi discepoli, Eraclide Pontico (prima figura), S. (seconda figura), Eratostene (quarta figura), Eudosso di Cnido (sotto la meridiana), Senocrate e Aristotele (al lato opposto di Eraclide). La collina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] dimensioni della Terra
La prima stima della circonferenza terrestre che conosciamo con una certa precisione è quella effettuata da Eratostene ad Alessandria nel III sec. a.C. Egli osservò che il Sole, a mezzogiorno del solstizio d'estate, transitava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] un soggiorno nella città dove avrebbe stretto legami con Conone di Samo e con Eratostene, a cui dedica l’opera Sul metodo; lo stesso Eratostene di Cirene, matematico, astronomo e geografo, precettore di Tolemeo IV Filopatore e bibliotecario della ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, nell’edilizia, nell’industria estrattiva,...