Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] di sfarinati di mais e di altri semi, di panelli, di farine di estrazione (panelli sgrassati), di erbamedica essiccata, di prodotti integrativi con sali minerali, vitamine, antibiotici, stimolanti di crescita, ecc.
Settore degli alimenti ittici ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] influenza soprattutto l'attività galattopoietica con la vegetazione di primavera e H.S. Teague (1955) constatò l'effetto estrogeno dell'erbamedica, che varia con gli organi e con lo stadio vegetativo delle piante. La loro natura è diversa: così nel ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] il mondo piante e animali prima sconosciuti, come, per es., mais, patata, pomodoro, agrumi e tacchini in Europa; grano, erbamedica e cavalli nelle Americhe; palma da olio in Asia. L’uso moderno di fertilizzanti e antiparassitari, associato a nuove ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] costo come semi di fava, colza, girasole e perfino da piante considerate non commestibili per l’uomo come l’erbamedica e il giacinto acquatico, che nei paesi tropicali è considerato, per la sua moltiplicazione invasiva, soltanto un ostacolo alla ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, erbamedica), industriali (legni tintori, gomme, tannino, copali, oli grassi ecc.) e molte specie sono ornamentali. ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] colore, aroma, sapore e tipo di cristallizzazione. Tra i più conosciuti sono il miele di acacia (Piemonte), quelli di erbamedica (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto), di zagara e di timo (Sicilia, Calabria, Puglia), di lavanda (Liguria e Italia ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di alcuni farmacisti e chimici (tra i quali citiamo C. Erba, L. Zambeletti, G. B. Schiapparelli e R. G. . 29 giugno 1939 n. 1127) vietava la concessione di patenti per medicamenti di qualsiasi genere (art. 14). La mancanza di protezione dei brevetti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ma solo alla fine del secolo successivo la scuola medica di Padova accusa al tempo stesso l'umidità derivante piantarvi, molto fitti, spino e salici, e rinforzarle con erba e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] opera di Dioscoride, universalmente nota con il titolo di De materia medica dalla prima versione latina con commento di P. Mattioli, pubblicata a a Torino G. B. Schiapparelli nel 1823, a Milano C. Erba nel 1853, L. Zambeletti nel 1864 e R.G. Lepetit ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
medica1
mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e anche erba Spagna, a rigoglioso sviluppo,...