• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1563 risultati
Tutti i risultati [1563]
Biografie [286]
Botanica [137]
Arti visive [119]
Letteratura [90]
Sistematica e fitonimi [101]
Storia [84]
Agricoltura caccia e pesca [60]
Zoologia [56]
Medicina [53]
Temi generali [53]

erba

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle basse temperature e alla siccità prolungata; la sopravvivenza alle condizioni avverse è assicurata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CLOROFILLA – CELLULOSA – RUMINANTI – ERBACEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erba (1)
Mostra Tutti

ERBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di [...] in amena posizione alle falde delle Prealpi Comasche, lungo lo stradone Como-Lecco. Nel territorio comunale, in gran parte compreso nel Piano d'Erba, si coltivano frutta, frumento e fiori; vaste sono pure le zone boschive e a pascolo. Nei pressi di ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA INCINO – FRUMENTO

ERBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per erbe o piante erbacee s'intendono quelle i cui fusti aerei, non legnosi, di consistenza molle, muoiono ogni anno, per lo più insieme con la parte sotterranea. Sono piante tipicamente annuali quanto [...] erbacei e annuali, nel qual caso si dicono più propriamente "piante suffruticose" o "suffrutici". Nel linguaggio comune la parola erba sta pure a indicare il complesso delle piante erbacee che si svilupppano in aree di terreno, dette perciò erbose ... Leggi Tutto
TAGS: CANNABIS – ERBACEE – FUSTI

ERBA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA Anna Coccioli Mastroviti Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] Parma e Piacenza, E. Scarabelli Zunti, Mem. e documenti di belle arti parmigiane, ms., II, cc. 148-154 (s.v. Da Erba); P. Zani, Enc. metodico critico-ragionata delle belle arti (1794), Parma 1824, III, p. 101; P. Donati, Nuova descrizione della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

erba

Enciclopedia Dantesca (1970)

erba Enrico Malato Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco. Nel senso [...] morte di D.: Su per la costa, Amor, de l'alto monte 30 " Dì che ben può tra guai, / ch'omai ha ben di lungi al becco l'erba "); ‛ color d'e. ', in Pg XI 115; ‛ conoscere ogn'e. al seme ', in Pg XVI 114 se non mi credi, pon mente a la spiga, / ch'ogn ... Leggi Tutto

Èrba, Carlo

Enciclopedia on line

Èrba, Carlo Farmacista (Vigevano 1811 - Milano 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata [...] insufficiente e fu sostituito da uno più grande nel 1865. E. ebbe anche interessi culturali e sociali: finanziò la spedizione di P. Matteucci in Abissinia, aiutò le ricerche di C. Lombroso sulla pellagra, fondò l'Istituzione elettrotecnica C. Erba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO VALERIANICO – ERBORISTERIA – CALOMELANO – ABISSINIA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrba, Carlo (3)
Mostra Tutti

Èrba, Luciano

Enciclopedia on line

Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione delle esperienze del quotidiano, non scevra però di una vena metafisica. Vita e opere Prof. di letteratura francese all'univ. Cattolica di Milano fino al 1997, nel suo ruolo di scrittore E. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPPOPOTAMO – METAFISICA – SIMBOLISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrba, Luciano (1)
Mostra Tutti

ERBA LEPRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus L. e P. dumetorum L. delle Poligonacee; di comune hanno il fusto erbaceo rampicante (prostrato quando la pianta non trova sostegno) e le foglie che sono astate o saettiformi alla base. Comuni nei luoghi incolti, lungo le siepi, ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – POLIGONACEE – CONVOLVOLO – ERBACEO – FOGLIE

ERBA BRUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regione mediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – TOSCANA – BRUCHI – LEGUMI – ITALIA

ERBA SEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

SEGA Designazione dialettale del Lycopus europaeus L., detto anche marrubio acquatico, erba dafebbre, erba china, ecc.; questi due ultimi nomi trovano la loro origine in presunte virtù terapeutiche, aromatiche [...] e stimolanti attribuite in passato alla pianta, la quale appartiene alla famiglia Labiate. E un'erba a rizoma strisciante e stolonifero, comune nei luoghi umidi e paludosi dell'Europa, dell'Asia temperata e dell'Africa boreale. ... Leggi Tutto
TAGS: STOLONIFERO – LABIATE – RIZOMA – AFRICA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali