• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1563 risultati
Tutti i risultati [1563]
Biografie [286]
Botanica [137]
Arti visive [119]
Letteratura [90]
Sistematica e fitonimi [101]
Storia [84]
Agricoltura caccia e pesca [60]
Zoologia [56]
Medicina [53]
Temi generali [53]

prato

Enciclopedia on line

Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché [...] particolare di p. permanente è dato dalle marcite. Rientrano nella categoria dei p. anche le colture intercalari distinte con il nome di erbai. Le specie prevalenti nei p. sono in maggior proporzione Poacee perenni, cui seguono Leguminose e Composte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: DISSEMINAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LEGUMINOSE – MARCITE

CELIDONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Erba ramosa, vivace, della famiglia Papaveracee, a lattice giallo, con foglie alterne, le radicali a rosetta, pennisette, a segmenti ovali, inciso-crenati. Fiori gialli, in corimbi ombrelliformi, con 2 [...] , ed è naturalizzata nell'America boreale. Il suo succo viene usato nella medicina popolare contro le verruche della pelle, e da ciò deriva il nome volgare di erba da porri: il succo fu anche ritenuto efficace contro le punture di animali velenosi. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAVERACEE – CORIMBI – LATTICE – SEPALI – PETALI

puszta

Enciclopedia on line

Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ARGENTINA – UNGHERESE – ALFÖLD – PAMPA

cultato

Enciclopedia Dantesca (1970)

cultato Vale " coltivato ", in Cv IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta. ... Leggi Tutto

zenzero

Enciclopedia on line

zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] violaceo macchiato di giallo. È originario dell’Asia, coltivato anche in altre regioni tropicali. Si moltiplica per divisione del rizoma, perché non produce semi. Il rizoma, da cui si ricava un olio essenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZINGIBER OFFICINALE – OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ZINGIBERACEE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenzero (2)
Mostra Tutti

LEVISTICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVISTICO (latino scient. Levisticum officinale Koch.) Fabrizio Cortesi Grande erba della famiglia Ombrellifere, che vive nell'Europa centrale; può raggiungere due metri d'altezza, le foglie sono tripennato-sette, [...] odorose e i fiori gialli in ombrelle composte con involucri e involucretti fatti di numerose brattee connate alla base. Si usa in medicina la sua radice (radix levistici) di odore aromatico penetrante ... Leggi Tutto

VECCIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIONE F. Lor. . Nome volgare del Lathyrus sylvestris L., erba perenne della famiglia Leguminose-Papilionate molto frequente anche in Italia dal mare alla regione montuosa della penisola e grandi [...] isole. È una pianta glabra, verde glauca, con fusti ramificati (6-15 dm.) largamente bialati con foglioline molto più lunghe che larghe e fiori 4-10 in racemo lasso su peduncoli più lunghi della foglia, ... Leggi Tutto

MAL VINATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL VINATO Cesare Sibilia . Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli [...] ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa la moorte della parte aerea delle piante. Si propaga per cordoncini micelici che partono ... Leggi Tutto

RAFANISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFANISTRO Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Raphanus raphanistrum L., erba annua o bienne della famiglia Crocifere. È pianta comune in Europa (eccettuata la Lapponia), nell'Africa settentrionale, [...] Asia minore e Siria, introdotta e inselvatichita al Capo, in Giappone, Australia, America Settentrionale ove è divenuta, specialmente nella zona orientale, un'erbaccia infestante, Uruguay e Argentina. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AUSTRALIA – ARGENTINA – GIAPPONE – LAPPONIA

CIPRESSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano dell'Orchis militaris L.; erba perenne dei luoghi erbosi collinosi aprici, munita di due tuberi radicali ovoidei; 3-4 foglie bislunghe verdi e una spiga lassa di fiori un po' odorosi, rosei; [...] perianzio con labello tripartito lungo 12-15 mm. roseo, nel mezzo con papille purpuree penicillate, il lobo mediano un po' più largo dei laterali, bilobo e con brevissima appendice fra i due lobi; gli ... Leggi Tutto
TAGS: TEPALI – TUBERI – SALEP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 157
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali