Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] , / Per aria voleranno i buoi più pigri / La neve sarà nera e il corvo bianco. / E sarà rossa l’erba, verde il sangue’). MarilengheCosì si chiama il friulano: madre lingua. Finora le donne, però, sono rimaste defilate – magari cantate, celebrate ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] organizzata su più livelli: pini, frassini, castagni, meli, albicocchi, prugni, melograni, viti, kiwi, rosmarino, salvia, erba cipollina, mirtilli, bardana, tarassaco, valeriana, cicorie selvatiche, patate. Le piante si avviluppano tra loro tanto da ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] del giardino proviene il canto delle cicale. Per volere di Pampìnea i giovani sono seduti a cerchio sull’erba verde e ascoltano la loro prima regina: per trascorrere le ore più torride si potrebbe giocare a dadi oppure a scacchi, ma sono passatempi ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] davanti a tutti col suo cavallo. Pareva il paladino Orlando». La picciridda ha cominciando un altro gioco di infilare fili d’erba dentro la scorza dell’albero: «E chi è questo Orlando, un amico tuo?».Le parole della sensualitàAnche in questo romanzo ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] i preposizionali elisi), Dell’Anna (14º), Dell’Orto (18º), Dell’Olio (22º), Dell’Oro (35º), Dell’Amico (58º), Dell’Orco (64º), Dell’Erba (75º), Dell’Uomo (89º), Dell’Omo (96º) tra i primi 100; Dall’Olio (21º), Dall’Aglio (27º), Dall’Ara (44º), Dall ...
Leggi Tutto
La pubblicità è l’arte dell’elogio. E l’elogio, quando non si usino giri di parole o altri stratagemmi, si costruisce con quei mattoncini che chiamiamo aggettivi elogiativi.La faccenda va esaminata con cura. Perché, se è vero che «la lode è un disco ...
Leggi Tutto
Il flusso dell’autoreferenzialità scorre in ogni parola e in ogni immagine del logos pubblicitario. Nella terza parte di questo articolo si suggeriva di interromperne la linearità passando per la via più lunga dell’invenzione espressiva.Interrompere ...
Leggi Tutto
Questa lunga serie di abusi perpetrata ai danni del lettore – gli articoli dovevano essere due, sono diventati cinque – si conclude con una manciata di riflessioni sparse, che verteranno sulla scrittura in generale più che sull’advertising in senso ...
Leggi Tutto
Nessuno è al riparo C’è una questione lasciata in sospeso, nell’articolo – leggibile qui – di cui questo è il prosieguo. Sarà bene affrontarla.Si tratta dei cliché linguistici, una materia più pericolosa di quanto si sia portati a credere. Immaginia ...
Leggi Tutto
Accantoniamo, in via provvisoria, la disamina della frase pubblicitaria. Non perché l’argomento sia esaurito. Tutt’altro. Il tema è potenzialmente senza fine. Lo sguardo microscopico però, il piglio entomologico con cui abbiamo condotto l’analisi di ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...