Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, da solo, è un trattato di scrittura cre ...
Leggi Tutto
Decidersi per una scrittura asciutta evita molti impicci. Il copywriter, sia o non sia alle prime armi, dovrebbe seguire quello che abbiamo chiamato, con esecrabile vezzo filosofico, il ‘rasoio di Hemingway e Bernbach’. Dovrebbe cioè disporsi all’us ...
Leggi Tutto
Il paradosso Di tutti i mestieri legati alla pratica della scrittura quello del copywriter è il più paradossale. A iniziare dal nome: un anglismo – per significare ‘redattore di testi pubblicitari’ – che lascia un po’ delusi. Possibile che, per un’a ...
Leggi Tutto
Sulla punta dell’iceberg Scrivere frasi significative è solo la punta dell’iceberg, per usare una metafora scontata ma chiara. Il lavoro creativo sprofonda in territori d’invenzione più ampi. Per il copywriter, nella fattispecie, per la sua opera di ...
Leggi Tutto
Un’estrema destra di estrema sinistra Dopo la riunione che il 23 marzo 1919 sancì a Milano la nascita dei Fasci italiani di combattimento, il successivo 6 giugno venne pubblicato sul «Popolo d’Italia» (link) – il giornale fondato nel 1914 da Benito ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] tutta insieme, e beve […]. Mangiano e bevono a brigate sull’erba, per gruppi di cento e di cinquanta. Mangiano, bevono e cantano a sentire la conferenza e appena buio, sempre lì sull’erba, come capita capita, fanno all’amore. Il conferenziere si ...
Leggi Tutto
The lunaticis on the grass, il pazzo è sull’erba, recita un verso di una memorabile canzone dei Pink Floyd, Brain damage, ottava traccia di The Dark Side of the Moon (1973), che poi prosegue con The lunaticis [...] in the hall, il pazzo è nella sala, per ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] di un nero pane» da un soldato tedesco che lo spezzò dal suo, nella guerra sulla linea Gustav che stava lacerando ogni filo d’erba. Un’assurda, devastante guerra dove si racconta che gli alleati e i tedeschi sulla montagna che guarda il mare di Gaeta ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli...
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...