• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [204]
Arti visive [51]
Storia [49]
Letteratura [29]
Religioni [26]
Economia [11]
Medicina [9]
Botanica [7]
Teatro [6]
Comunicazione [6]

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio Aldo Gaudiano Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann. Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] (1860). Dal 1861 al 1864 fu direttore tecnico della Società dei caloriferi Monte Litta. Nel 1862 (nove anni dopo C. Erba e dieci anni prima di G. B. Pirelli) iniziò la sua attività di industriale: associatosi al chimico Onorato Malerba, assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

LAJOLO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAJOLO, Davide Margherita Karen Hassan Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] volte drammatiche, da richiedere, sempre, ulteriori riflessioni che egli affidava, appunto, agli scritti. Nel 1977, nel suo A veder l'erba dalla parte delle radici (Milano), il L. racconta di un grave attacco cardiaco che lo costrinse a letto, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO BELBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAJOLO, Davide (2)
Mostra Tutti

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] muro (gli ingegneri), fondata proprio in quell'anno e guidata da Guglielmo de Coraliis. Nel 1483 fu chiamato con Giovanni Antonio da Erba a stimare l'ospedale di San Bovo, piuttosto malconcio. Morì prima del 22 genn. 1488 (cfr. Scarabelli Zunti: docc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDORA, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDORA, Alma Diego Arich Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] la F. condivise le scelte interventiste di molti componenti del gruppo futurista milanese: se Nebbia, A. Sant'Elia, C. Erba, A. Funi partirono volontari per il fronte, la F. svolse l'attività di insegnante nelle zone colpite dal conflitto. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIO, Ambrogio Mario Gaudiano Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] però limitata al tratto Milano-Saronno, perdendo il suo carattere internazionale, ma divenendo peraltro, con la ferrovia Milano-Erba, il primo nucleo di quell'importante sistema di ferrovie locali lombarde che poi doveva distinguersi con il nome, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRRI, Luigi Elisabetta Palmieri Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Vedute) - vennero affiancati da ricerche più brevi, come Colazione sull'erba, del 1972-74, Km 0,250 e Atlante, del 1973, e Bibl.: Contributi di M. Mussini - R. Salbitani, in Colazione sull'erba (catal.), Modena 1975; A.C. Quintavalle, in L. G. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – MUSEUM OF MODERN ART – GIOVANNI CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRRI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ferdinando Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] osservare nei minori quadri da cavalletto, come la Romanza di Cimarosa (Milano, Galleria d'Arte Moderna) e la Profumiera (Milano, raccolta Erba), esposta all'Annuale di Brera del 1900 e alla mostra della pittura lombarda del sec. XIX. Una solidità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERINI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Maria Rilke; ma la poetessa si era guadagnata la stima di altri letterati del calibro di Piero Chiara e Luciano Erba che la inclusero nell’antologia Quarta Generazione (Varese 1954). LA FAMIGLIA E ALTRI LIBRI Dopo la rottura della relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PIER VITTORIO TONDELLI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIACINTO SPAGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] emotivamente più coinvolgente, memore della pittura di primo Seicento; tali dipinti erano destinati ai seminari promossi dal cardinale Erba Odescalchi, come il S. Carlo adorante il Crocifisso, noto in più versioni: una conservata presso il seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLAN, Antonio Bruno Passamani Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] , le dodici Inclinazioni degli uomini (mezze figure in 4º); dal Piazzetta, quattro soggetti rustici (Pastorella addormentata sull'erba,Pastorella con canestro di erbe e frutta,Pastorella a dialogo con un soldato,Pastorella a dialogo col marito ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali