TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] pianure è tipicamente steppica e la monotonia del paesaggio vegetale si aggiunge a quella delle forme del suolo. La vegetazione erbacea è abbondante nelle stagioni umide, ma le pianure sono aride, polverose e deserte nell'estate. Alberi si trovano in ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] più o meno densa, ricopre le falde dei monti e si spinge sino a una certa altezza, dove lascia posto alla vegetazione erbacea, a cui segue quella alpina.
Secondo vecchi calcoli del governo austriaco, la Bosnia occuperebbe il terzo posto in Europa per ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] i tre quarti dell'estensione dell'isola è, nella massima parte, rivestita da una formazione eliofila erbacea di graminacee (Dimeria, Paspalum, Andropogon, Eriachne, Panicum, Manisuris, ecc.), associate a leguminose, rubiacee, ecc. nonché a ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] differenze floristiche: così alcune piante che sono comuni sulla costa NO., mancano completamente su quella E.
La vegetazione erbacea si sviluppa soprattutto nel fondo dei fiordi, sulle pendici ben esposte e a lieve inclinazione, formando distese di ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] 'irrigazione, con la fertilizzazione, accompagnano il grande passaggio dalla coltura promiscua a quella specializzata, sia erbacea sia arborea (vigneti, oliveti, agrumeti, frutteti). Scompare praticamente l'allevamento poderale, rimpiazzato da quello ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] a conifere e latifoglie; Mull, molto evoluto e stabile, rinvenibile sia nelle foreste a latifoglie sia sotto la vegetazione erbacea.
pH. La concentrazione di ioni idrogeno (pH) definisce il carattere di acidità dei s. e consente di distinguere: s ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] una falda freatica, profonda una diecina di metri, vantaggiosa alla vegetazione spontanea, che è però scarsa e quasi esclusivamente erbacea e steppica, e alle coltivazioni (orzo e grano dei campi; ortaggi e alberi da frutto come noci, albicocchi e ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Gran Karru, il suolo, arido e generalmente poco profondo, è coperto di arbusti e cespugli (bush) o di vegetazione erbacea annua, talora così rada da far quasi passaggio al deserto verso NO. Vegetazione spontanea veramente florida non si osserva se ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] è un loess a grana finissima, contenente dal 6 al 10% di materia organica, e coperto da un'abbondante vegetazione erbacea, nella quale predomina la Stipa pennata; è appunto la finezza delle granulazioni che ostacola i processi di umificazione, in ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] distrutte e mancano, o quasi, anche gli arbusti. Cosicché la nota dominante è data dal paesaggio carsico con vegetazione erbacea, di cui fanno parte alcune piante aromatiche che formano buon pascolo per le pecore. Queste si tengono in gran numero ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...