PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] montana) su alcune cime più scoscese; da querce, cerri, carpini, tassi nelle regioni più basse. La vegetazione erbacea presenta pure numerose specie rare, soprattutto forme di accantonamento e sopravvivenze di flora glaciale; inoltre erbe aromatiche ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] Rimmel in 18 serie: rosata, aranciata, a odore di gelsomino, balsamica, violacea, canforata, a odore di tuberosa, citrina, erbacea, mentacea, a odore di garofano; anisata, drogata, ambrata, muschiata, a odor di sandalo, di mandorla amara, di frutta ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] anche pioppi, tigli, olmi montani, ontani, aceri, cerri, ecc. Il terreno e il clima sono meno adatti alla vegetazione erbacea, che presenta un breve e intenso sviluppo spontaneo da aprile a tutto giugno, con fioriture grandiose e pittoresche; colture ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] del Turkestan i boschi di conifere intorno ai 2400 m. lasciano il posto, nei luoghi riparati dal sole, alla vegetazione erbacea e a grandi boschi di pioppi. Sulle pendici dei monti Barkul e Karlik appare il larice, sconosciuto nel rimanente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] un derivato del naftalene, la santonina, principio attivo contenuto nell’Artemisia cina (comunemente nota come santonica), pianta erbacea nota sin dall’antichità per le sue proprietà antielmintiche. Di tale sostanza Cannizzaro e i suoi allievi, all ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] al riguardo, querci e betulle salgono fino a 2550 m. Ma la vegetazione xerofila predomina dovunque, con la steppa erbacea, le distese di radi arbusti spinosi (Astragalus), i cespugli di tamerischi: essa invade anche l'alta montagna. Le salsolacee ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e specie a fiori vistosi e appariscenti, interrotti di quando in quando da praterie coperte di alta e fitta vegetazione erbacea e da colline con boschetti di palme (Cocos australis, C. sclerocarpa). Vi sono anche boschi d'aranci sempre carichi di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] da Phoebe barbusana, Persea indica e, nei valloni più freschi e umidi, da Oreodaphne foetens; la vegetazione arbustacea ed erbacea, le felci e i muschi sono abbondantissimi e la fisionomia della vegetazione è estremamente varia e pittoresca. Nella ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] grande sviluppo. Nelle regioni montagnose la foresta è molto frequente, ma di dimensioni piuttosto piccole. La pianta erbacea più caratteristica e di enorme diffusione, è l'elephant grass; alla fine della stagione piovosa essa si dissecca ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dei cento cavalli, il castagno della Nave e altri colossali, tutti vicino a S. Alfio la Bara. La vegetazione erbacea, ostacolata dai venti e dalla mobilità delle arene vulcaniche, si addensa sopra i curiosi cumuli formati dall'Astragalus aetnensis ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...