• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

ANACICLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, il cui nome designa la mancanza dei fiori periferici nei capolini di alcune specie. Sono piante erbacee annuali o perenni a foglie pennatifide scisse [...] in lacinie lineari e a capolini gialli piuttosto grandi portati da peduncoli alla fine un po' ingrossati: le corolle hanno un tubo schiacciato bialato e gli achenî sono piano-compressi con i margini espansi ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – COROLLE – ERBACEE – ACHENÎ – FOGLIE

ADENOSTYLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, fondato dal Cassini nel 1° Suppl. al Dict. d. Sciences Naturelles (1816). Piante erbacee perenni dalle ampie foglie basilari e caulinari lungamente [...] picciolate, reniformi, glabre, o coperte nella pagina inferiore di una bianca e fitta lanugine e dai fiori a capolino roseo-porporini quasi sempre tetrameri e tutti ermafroditi riuniti in corimbi terminali. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – CORIMBI – ERBACEE – FOGLIE

cumarina

Dizionario di Medicina (2010)

cumarina Composto organico eterociclico (più prop. benzo-2-pirone), a cui si deve il caratteristico odore del fieno tagliato, contenuto nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante erbacee (come [...] la cumaruna, Dipteryx odorata, il trifoglio, ecc.), soprattutto sotto forma di derivati. Le c. più comuni sono quelle idrossilate; tra queste, le 4-idrossicumarine hanno spiccate proprietà anticoagulanti ... Leggi Tutto

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] ciclo vitale entro galle prodotte su diverse piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, vive sui pioppi, su cui determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA

specializzazione

Enciclopedia on line

agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] e piante erbacee. In arboricoltura, rami specializzati sono quelli che, in una stessa pianta, forniscono solo foglie (rami a legno) o solo fiori e frutti (rami a frutto). biologia S. biologica (o fisiologica) Presenza, nell’ambito di una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BIOCHIMICI – AGRUMETO – ERBACEE – FOGLIE

Lamiini

Enciclopedia on line

La più numerosa sottofamiglia di Coleotteri Cerambicidi. Diffusi in tutti i continenti, comuni nelle regioni tropicali. Le larve sono xilofaghe, ma anche minatrici nel fusto e nelle radici di graminacee [...] e altre piante erbacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – GRAMINACEE – ERBACEE – RADICI

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] di quelle erbette che si chiedono al verduraio a fine spesa e con le quali si insaporiscono le ricette. È una pianta erbacea biennale, ha foglie pennate e frastagliate: ne esistono varietà con la foglia liscia e altre con la foglia più ricciuta. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti

Filidrali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente le famiglie Filidracee, Emodoracee e Pontederiacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto da studi sulla morfologia e sul DNA condotti negli anni 1990. Alla [...] famiglia Filidracee appartengono piante erbacee perenni presenti in ambienti mesotermici e xerici dell’Asia sud-orientale e dell’Australia. Sono piante con rizoma e con un’aggregazione basale di foglie, caratterizzate da fiori con 4 tepali distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – ERBACEE – RIZOMA – FOGLIE

CROWN-GALL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tal nome ("galla della corona", o anche con quello di plant cancer) furono descritte dai fitopatologi nord-americani le più o meno vistose iperplasie del colletto radicale, erbacee, e talora nascenti [...] anche da organi aerei. Sono batteriocecidî (v.), prodotti dal Bacterium tumefaciens, e che alcuni cercano d'assimilare ai tumori umani. Tali manifestazioni patologiche sono note anche in Italia, specie ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEE – ITALIA

CRUCIANELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] formanti spighe o capolini muniti di brattee e bratteole. In Italia crescono spontanee quattro specie di Crucianella proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LAMPEDUSA – RUBIACEE – CALABRIA – BRATTEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali