• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

Portulacacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] , uniloculare con molti ovuli su placente basali. Il frutto è una capsula. Le P. comprendono 500 specie erbacee e fruticose, con foglie grasse stipolate e fiori poco appariscenti, per la maggior parte americane. Tradizionalmente il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – BRATTEE – ERBACEE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portulacacee (1)
Mostra Tutti

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] flora orientale. Sono piante erbacee annue o perenni, glabre o irsute, a foglie radicali spesso a rosetta, a fiori disposti in spighe, talora raccorciate quasi in capolino, o in racemo o solitarî all'apice del fusto. Ciascun fiore risulta di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO

ELIANTEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Cistacee (Tournefort ex Haller, 1742): i fiori hanno il calice pentasepalo, con tre sepali più grandi, la corolla presenta 3-5 petali, molti stami e ovario supero con tre [...] placente parietali; il frutto è una capsula trivalve. Sono piante erbacee o suffrutescenti a foglie alterne od opposte, stipolate o no con fiori riuniti in cime a grappolo o ad ombrella. Comprende circa 70 specie per lo più mediterranee, alcune dell' ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – TOURNEFORT – OMBRELLA – CISTACEE – COROLLA

DASCILLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] raramente pettinate o flabellate. Le larve del Dascillus vivono nel terreno, probabilmente a spese delle radici di piante erbacee. Il Dascillus cervinus L., diffuso specialmente nell'Italia Settentrionale, è lungo 8-9 mm., di colore bruno ferrugineo ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – ERBACEE – INSETTI – ANTENNE – SPECIE

rosetta

Enciclopedia on line

Biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai recettori da questi posseduti. Botanica Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera delle foglie, di solito alla base del fusto, determinata dalla brevità degli internodi, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – DENTE DI LEONE – ESTENSIMETRO – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosetta (3)
Mostra Tutti

PLEOSPORACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] gli aschi. Sono parassiti o saprofiti di molte piante superiori. Didymosphaeria conoidea, sui fusti secchi di molte piante erbacee; Venturia chlorospora, sulle foglie secche di diversi alberi; Leptosphaeria (500 specie), sui culmi delle Graminacee e ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDIUM AQUILINUM – DICOTILEDONI – ASCOMICETI – GRAMINACEE – SAPROFITI

CONSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] lungo i filari degli alberi stessi o delle viti. Molti altri casi di consociazione si possono dare fra colture erbacee e colture legnose, come alberi da frutto nei frutteti non specializzati, gelso, carrubo, ecc. Le consociazioni di colture legnose ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – SELVICOLTURA – ERBA MEDICA – FIENO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

Mato Grosso

Enciclopedia on line

Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] dell’alto Paraguay. La zona dell’altopiano, in prevalenza formata di rocce granitiche e gneissiche, è coperta da distese erbacee (campos) e, lungo le vallate superiori dei fiumi, da foreste rade, mentre nelle basse valli predomina la foresta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CAMPO GRANDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mato Grosso (1)
Mostra Tutti

MONOCOTILEDONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCOTILEDONI Carlo Avetta . Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] e fiorali d'una pianta per capire a quale delle due classi essa appartiene. Le Monocotiledoni sono in generale piante erbacee o suffruticose, di rado arbustive o arboree. Il loro piccolo embrione germogliando allunga la radichetta e l'ipocotile fuori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCOTILEDONI (2)
Mostra Tutti

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] del Messico, comprende 4-5 specie ormai diffuse largamente in tutto il mondo come piante ornamentali. Sono tutte piante erbacee vigorose, a radici fascicolate, tuberose; fusti alti 1-2 m., ramosi, in alto fistolosi; foglie opposte picciolate, pennato ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali