• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Leptospermum scoparium o della felce Pteridium aquilinum var. esculentum. Abbondano in tutto il territorio le formazioni erbacee, essenzialmente di Graminacee. I Mammiferi sono scarsi: alcuni Pinnipedi, Chirotteri e un roditore. Numerosi gli Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

ANADYR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'estrema Siberia Orientale, tributario del Mare di Bering, lungo oltre 800 km. Le sue sorgenti sono costituite dai laghi Ivaski, posti sul versante meridionale dei monti dell'Anadyr. Sistema [...] una larghezza di 200-600 m., e in alcuni punti anche di oltre 1 km. Le sue rive sono ora coperte di dense formazioni erbacee, che si mutano a poco a poco in tundre. Lo raggiungono due grossi affluenti, il Main e la Bielaia, ambedue di forte portata ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI BERING – ALLEVAMENTO – CONIFERE – SIBERIA – ERBACEE

ANTHYLLIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] appartenenti alla nostra flora: Vulneraria con le specie A. vulneraria L. e A. Dillenii Schultes assai polimorfe: forme erbacee perenni assai pregiate come foraggere per i prati montani e submontani; Aspalathoides con le specie A. Hermanniae L. e ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – APPENNINO – TUBULOSO

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ridotto in sabbia in 50-60.000 anni. Gli agenti di trasporto sui versanti sono diversi ma poco efficaci. La copertura erbacea e la lettiera spessa (mancanza di calore per decomporla) riducono il ruscellamento a un breve periodo di attività (1 o 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

accessione

Enciclopedia on line

Agraria Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] ), nazionali (come l’Istituto del germoplasma del CNR, che ha collezionato migliaia di a. per le specie agrarie erbacee, tra le quali cereali e fabacee) e internazionali (rete degli IARC, International Agricultural Research Centers, e degli istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – FUNGHI – FAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accessione (2)
Mostra Tutti

talea

Enciclopedia on line

talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, [...] si tiene fresca con periodiche innaffiature. Le t. si dicono legnose, se provengono da rami o da radici nel periodo di riposo, erbacee, se sono date da germogli giovani o da foglie. In certe piante le t. non attecchiscono, perché non si ha emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FLORICOLTURA – FITORMONI – AILANTO – ERBACEE – BEGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talea (2)
Mostra Tutti

VAJGAČ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJGAČ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] , alla caccia dei trichechi e delle balene. La vegetazione è molto limitata nel numero delle specie, ma per le formazioni erbacee diventa, durante la breve stagione estiva, quasi esuberante e le erbe dei prati raggiungono circa mezzo metro di altezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAJGAČ (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] capitolo elenca i vegetali citati nella Farmacopea illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi di piante erbacee, seguiti da 25 tipi di vegetali lignei e lianosi. Il testo si conclude con 194 tipi di prodotti 'con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] a essere intaccate e più ricche d'acqua e di sostanze nutritive. Le forme viventi negli steli delle piante erbacee discendono generalmente con l'escavazione verso la base dello stelo. Quando hanno raggiunto la maturità le larve allargano l'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] , tra i quali si ricordano i più importanti: la diversa produzione e dispersione pollinica delle piante arboree ed erbacee, le distanze dalla fonte di produzione a cui possono essere trasportati i pollini, la possibilità di risedimentazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali