• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

colpo

Enciclopedia on line

botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] (o solata o apoplessia) Disseccamento e morte quasi repentina di foglie e rami o di intere piante, determinati da disturbi del ricambio idrico sotto l’azione di temperature elevate, dell’insolazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: EVAPORATORE – TACHICARDIA – INSOLAZIONE – GEOTECNICA – IPERTERMIA

Licopodiofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] regioni artiche sia nelle regioni tropicali, e riunite nelle famiglie Isoetacee, Licopodiacee, Selaginellacee. Lo sporofito è relativamente semplice, con steli verdi ramificati che al massimo raggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – COMUNITÀ VEGETALI – PIANTE VASCOLARI – VERTICILLATE – PTERIDOFITE

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

Orticacee

Enciclopedia on line

(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] diclini, con perigonio di 4 o 5 tepali, stami opposti ai tepali, pistillo unico con un solo ovulo, ortotropo; il frutto è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – PLASTIDIALE – PARIETARIA – ARBUSTIVE

Ninfeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie, per la maggior parte nell'emisfero settentrionale. Spesso coltivate a scopo ornamentale, le N. sono piante erbacee rizomatose, [...] con foglie a lungo picciolo e lamine natanti o sommerse, fiori solitari con 4÷6 sepali e 8 o più petali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLO – ERBACEE – PETALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfeacee (1)
Mostra Tutti

gariga

Enciclopedia on line

Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso [...] a rapido ciclo vitale; tra le piante sono intercalati spazi privi di vegetazione. La g. si insedia primariamente su pendii semirupestri e, in conseguenza di incendio reiterato e di sovrappascolo, può giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: ROSMARINO – GINESTRA – ERBACEE – SPECIE – TIMO

Pleospora

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Ascomiceti della famiglia Pseudosferiacee con 50 specie diffuse in tutto il mondo. P. herbarum, cosmopolita, è frequente su steli di piante erbacee, determina macchie sui frutti di varie [...] Fabacee. Le forme conidiche delle varie specie sono attribuite a diversi generi, Stemphylium, Cladosporium, Phoma, Helminthosporium ecc., e sono quelle che attaccano gli organi vivi delle piante riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – FABACEE – ERBACEE – FUNGHI

Stemonacee

Enciclopedia on line

Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] di rizomi o tuberi. Le foglie sono semplici, con disposizione alterna, opposta o a verticillo. I fiori, in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA – ANDROCEO

Convallariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Asparagali introdotta nella moderna sistematica cladistica (➔ cladismo), i cui generi erano precedentemente ascritti nella famiglia Gigliacee. Si tratta di piante sia erbacee [...] sia arboree, ampiamente distribuite dalle regioni tropicali a quelle temperate. Le specie erbacee costituiscono spesso il sottobosco di foreste umide, gli alberi si trovano più frequentemente in regioni aride. La famiglia comprende 300 specie riunite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – SANSEVIERIA – ASPARAGACEE – CLADISTICA – ASPIDISTRA

arboreto

Enciclopedia on line

Terreno coltivato ad alberi da frutto. È detto assoluto (o specializzato) se è formato da una specie, consociato se vi sono coltivate altre specie, arboree o erbacee. Il terreno viene in precedenza scassato [...] totalmente o a fosse o a buche. Le piante sono disposte a quadro, a rettangolo, a quinconce ecc. Collezione viva di alberi e di arbusti che vengono studiati dal punto di vista botanico-sistematico, forestale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ACCLIMAZIONE – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali