TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] suo padre, suo nonno Giovanni (v. la voce in questo Dizionario) e da Pier Antonio Micheli, al quale si aggiungevano l’erbario, i manoscritti e la vastissima biblioteca. Nel 1830 la collezione mineralogica fu ceduta a Bettino e Vincenzo Ricasoli e da ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] prontamente ai danni e ai saccheggiamenti occorsi durante i moti del 1820, che distrussero larga parte della biblioteca e gli erbari ivi conservati, fra cui quello del padre, quello di Bernardino da Ucria, del già citato Bivona Bernardi e di Stefano ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] passò al discepolo Maurizio Reviglio, il quale, divenuto professore a Sassari, lo accorpò alle dotazioni dell’orto botanico; l’erbario fu in seguito ceduto nel 1914 all’Università di Torino (Mattirolo, 1929, p. XCVII). A Re è dedicato il Giardino ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] degli Studi di Roma detta comunemente la Sapienza..., IV, Roma 1806, pp. 31-33; R. Pirotta - E. Chiovenda, Illustrazione di alcuni erbari antichi romani, in Malpighia, XIII (1899-1900), pp. 275-367, 453-517; Idd., Flora romana, Roma 1900, pp. 123-142 ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] literature - segnalano la presenza dei materiali di studio dell'I. presso l'erbario dell'Università di Palermo, e di una raccolta di trenta specie di orchidee nell'erbario del Museo botanico di Berlino; la maggior parte dei materiali dell'I. è ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] e per gli studi già avviati sulla flora libica, la raccolta di materiale botanico ordinata dal D. sotto forma di erbario, talmente abbondante e prezioso da contenere ben trecento esemplari, tra cui ventisei specie e cinque generi fino ad allora mai ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , oper quella pianta pratense a fiori composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così per gran parte dell'erbario del B. finito al fiorentino Museo di storia naturale.
Il 1845, col VII Congresso degli scienziati italiani a Napoli ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] erano apparsi quindici volumi.
Il B. morì a Genova il 3 genn. 1940, lasciando una biblioteca e un erbario, contenente una ricca rappresentanza della fiora italiana.
L'opera scientifica di questo botanico fu essenzialmente volta alla fioristica, alla ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] di prezioso materiale archeologico, etnologico e ittiologico; la sua grande collezione di piante costituisce l'Erbario nazionale. All'istituto passarono successivamente le organizzazioni geologiche e antropologiche degli Stati Uniti e nel 1890 ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] dominanti in quei tempi.
La scoperta di nuove piante medicinali, la necessità di conoscerle e di studiarle crea i primi erbarî (v. erbario), e poco dopo sorgono gli orti botanici fondati per lo studio dei semplici e per l'utilità degli studenti e ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....