SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] appassionato raccoglitore di licheni, con l’età non poté più dedicarsi a una delle sue attività predilette, decise di donare il suo erbario di licheni al Museo di storia naturale di Genova. Il 20 maggio 1967 morì l’amico Barile. Quattro mesi prima di ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] nuova composita Cichoriacea, cui diede il nome di Rea in onore di G. F. Re. Parte di questa collezione fu unita all'erbario di B. Delessert di Parigi (questo è ora nel Conservatorio botanico di Ginevra), parte fu venduta frazionata a vari istituti e ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] Palestina nel 1874, continuò con la descrizione di una nuova specie, la Richardia Sprengeri, e con la raccolta di un erbario ricco di trentamila specie di tutto il mondo, regalato poi alla scuola di Portici; si affermò infine pienamente con il lavoro ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] Epatiche, derivata da personali ricerche e da campioni inviatigli da amici e raccoglitori da varie parti d’Italia. L’erbario di circa 120 specie d’Epatiche, unica raccolta di exsiccata epaticologica italiana, ha rappresentato a lungo un riferimento ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] ai confini di Cambàta. Nel corso di questo viaggio, in cui raccolse un centinaio di campioni botanici conservati presso l’Erbario tropicale di Firenze, esplorò anche il fiume Uairan, accertando in maniera definitiva che esso non interagiva né con lo ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] descrizione di circa 2500 piante, contro i 10.000 pezzi ancora conservati nei sessanta volumi in-folio del suo erbario. Il materiale vi è disposto secondo criteri personali, più vicini agli autori classici della botanica cinquecentesca, che non all ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] ), un magnifico orto botanico, e lasciò, morendo, alla civica biblioteca una raccolta di 500 volumi di botanica e un erbario di 5000 specie di piante. Anche altri seguirono i nobili esempî, come Carlo (1794-1862), scienziato e patriota: cosicché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , e nell'iconografia religiosa che ne perpetuerà diverse immagini (il pellicano, l'aquila, il cervo, ecc.).
Gli erbari
Gli erbari costituiscono una tradizione più eterogenea di quella dei bestiari, dei quali non condividono la prospettiva teologica e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] probabili commissioni della famiglia de Salis - tra le quali figura, con qualche incertezza riguardo all'autografia, un imponente erbario conservato nell'Archivio di Bondo, tradizionalmente ascritto, secondo gli eredi de Salis, alla mano del D. -, è ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di agricoltura subtropicale e tropicale in seguito alle recenti esperienze di colonizzazione. Il botanico Pirotta istituiva a Roma un Erbario e Museo coloniale, destinati poi a trasferirsi e ad assumere ben più imponente sviluppo a Firenze; nasceva ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....