MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Museo di fisica e storia naturale inaugurato nel 1775 (cui inviò notizie, libri, reperti naturali), il M. raccolse un importante erbario che dopo la sua morte attirò l’attenzione di C. Ridolfi e nel 1804-05 cooperò all’organizzazione del cordone ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] opere scientifiche, romanzi e opere encomiastiche e celebrative dei Carraresi. Tra i testi più importanti si ricordano l'Erbario (Londra, BL, Egert. 2020), caratterizzato da un'attenta osservazione naturalistica, e il De principibus Carrariensibus et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] quasi sempre da una fonte creduta autorevole e già filtrata dai repertori artistici. I repertori botanici e animalistici degli erbari e dei bestiari tramandano un sapere che affonda le radici nel mondo dell’Antichità, in autori come Dioscoride (I ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] art history and criticism, Cambridge, MA, 1997, pp. 2, 6, 59 s., 105-107, 110 s., figg. 16-19; F. Solinas, L’erbario miniato e altri fogli di iconografia botanica appartenenti a Cassiano dal Pozzo, in F. Haskell et al., Il Museo cartaceo di Cassiano ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] mattoni e gesso, stucchi di particolare eleganza, muqarnas raffinati, mosaico e mattonelle di ceramica e persino un insolito erbario quale tema dominante di un dipinto parietale).Anche nel confuso periodo politico che vide la fine degli Ilkhanidi e ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] degli Abruzzi (ibid. 1862); Relazione sul libro del signor Fusco intorno all’argenteo imbusto di S. Gennaro (ibid. 1863); Erbario di Ferrante Imparato (ibid. 1863); Un duca di Amalfi finora sconosciuto (ibid. 1876); Relazione della guerra di Napoli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, XIX (1989), pp. 1033-1038, 1043-1048; G. Moggi - G. Mazzi, L’erbario di P.A. M.: saggio d’analisi critica, in Museologia scientifica, VII (1990), pp. 59-98; F. Garbari - L. Tongiorgi Tomasi ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Spagna e nell’‘Italia spagnola’ (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di A. Contini - P. Volpini, Roma 2007, ad ind.; Gli erbari aretini: da Andrea Cesalpino ai giorni nostri, a cura di C. Nepi - E. Gusmeroli, Firenze 2008, pp. 8-10; E. Plebani, Giuliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] . Si stabilisce una stretta collaborazione tra artisti e naturalisti, come avviene con l’opera di Otto Brunfels, il cui erbario è illustrato da Hans Weiditz, un artista della scuola di Dürer, e di Aldrovandi, alle cui dipendenze lavorano disegnatori ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sull'osservazione diretta del reale sono il Liber Agregà di Serapiom (Londra, BL, Egert. 2020), comunemente conosciuto come Erbario carrarese e pure appartenuto alla biblioteca di Francesco II, e il Trattato di cauterizzazione e di flebotomia di ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....