TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] afferenti alla medesima facoltà, due collezioni frutto degli studi cecidologici: una ostensiva, inclusa nella sezione didattica dell’Erbario aperto, l’altra strettamente scientifica, che è confluita nel Museo di entomologia Filippo Silvestri.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] più evidenti.
Quando verso la metà degli anni Quaranta, dopo un altro soggiorno romano, durante il quale eseguì forse l'erbario oggi conservato a Dumbarton Oaks (Mongan, 1984), si trasferì a Firenze e iniziò la sua collaborazione con i Medici, la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] , da parte del C., peraltro non ultimata a causa del progressivo indebolimento della vista, d'un trattato dei semplici, sorta d'erbario in tre volumi, nei quali si diffondeva sulla virtù delle piante e la loro utilizzazione farmaceutica. Si sa che il ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] , ma da più cataloghi di piante preparati dal M. in tempi differenti (Torroncelli, p. 224). Inoltre, l'assenza di un erbario secco costituisce un ulteriore elemento che non rende agevole l'utilizzo dei volumi. Malgrado tali limiti, l'opera denota una ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] alla pubblica vendita del mercato di Napoli (Avellino 1930) e Il castagno in agro montellese (Avellino 1932). Presso L’Erbario dell’orto botanico di Napoli è collocato l’Herbarium neapolitanum che conserva parte, benché esigua, della collezione degli ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] di Parma. Si ricordano di lui anche gli interessi per le scienze naturali che lo impegnarono nella raccolta di un ricco erbario e di una pregevole collezione di coleotteri.
Per le precarie condizioni di salute, il C. sospese negli ultimi mesi di vita ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] è stata realizzata una mostra dei cimeli e delle opere del Massalongo. Disegni, manoscritti, stampe, giornali, opuscoli, esemplari di erbario sono conservati nel Museo civico di storia naturale e nella Biblioteca civica di Verona. Tra le opere non ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Museo di fisica e storia naturale inaugurato nel 1775 (cui inviò notizie, libri, reperti naturali), il M. raccolse un importante erbario che dopo la sua morte attirò l’attenzione di C. Ridolfi e nel 1804-05 cooperò all’organizzazione del cordone ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] art history and criticism, Cambridge, MA, 1997, pp. 2, 6, 59 s., 105-107, 110 s., figg. 16-19; F. Solinas, L’erbario miniato e altri fogli di iconografia botanica appartenenti a Cassiano dal Pozzo, in F. Haskell et al., Il Museo cartaceo di Cassiano ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] degli Abruzzi (ibid. 1862); Relazione sul libro del signor Fusco intorno all’argenteo imbusto di S. Gennaro (ibid. 1863); Erbario di Ferrante Imparato (ibid. 1863); Un duca di Amalfi finora sconosciuto (ibid. 1876); Relazione della guerra di Napoli ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....