PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] di una data proteina. Si può quindi intuire come queste ricerche applicate a p. dotate di attività farmacologica, erbicida o pesticida siano seguite con grande interesse, e spesso finanziate, dal mondo industriale.
Un altro problema che viene ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] un risparmio complessivo per gli agricoltori di 1 miliardo e mezzo di dollari e hanno ridotto il consumo di prodotti agrochimici (erbicidi e pesticidi) di 20.000 tonnellate, con ovvi benefici per l’ambiente (v. Gianessi e altri, 2002). Uno dei casi ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] allergiche contro la proteina prodotta dal transgene; si teme inoltre che, data la resistenza della soia al glifosato, gli erbicidi possano essere usati in dosi molto alte, oppure che le piante t. possano sfuggire ai lotti confinati e introdurre il ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] con caratteri analoghi e impatti simili ma ottenute per altre vie. In tal modo un OT tollerante agli erbicidi per essere autorizzato richiede studi di sicurezza alimentare e impatto ambientale molto costosi, mentre per un'analoga varietà, tollerante ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] le salamoie degli impianti frigoriferi, come antigelo per strade e per ferrovie ecc. In agricoltura è impiegato come erbicida.
Estrazione
Le fonti maggiori per l’estrazione sono rappresentate dalle miniere di salgemma, dalle sorgenti salate e dall ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] ).
Con -cida si formano nomi e aggettivi il cui primo costituente indica «ciò o chi viene ucciso, eliminato» (erbicida, topicida). I nomi di azione corrispondenti terminano in -cidio (infanticidio).
È usato, con il significato di «indovino», -mante ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] disseminate durante la guerra e a trovare una soluzione per ridurre gli effetti nocivi del cosiddetto Agente Arancio (erbicida utilizzato dagli statunitensi per stanare i Viet Cong negli anni Sessanta), svolgono dal 2007 esercitazioni navali comuni ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] come catalizzatore per l’idrogenazione di un doppio legame C=N (un passaggio chiave nella preparazione dell’erbicida metolachlor). I diastereoisomeri del metolachlor derivano dall’asimmetria generata dai sostituenti del carbonio vicino all’azoto e ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] clorurati impiegati come pesticidi, i bifenili policlorurati (PCB), sostanze di largo uso tecnologico; bipiridili, come l'erbicida paraquat; metalli pesanti. Si è riscontrata inoltre tra i prodotti dell'incenerimento di residui industriali la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del glifosato. La società statunitense Monsanto, con sede a Saint Louis, nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, il glifosato, sintetizzato nel 1970 da John E. Franz, ricercatore presso la stessa società. Nei decenni ...
Leggi Tutto
erbicida
agg. e s. m. [comp. di erba e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., ogni sostanza avente azione tossica sulla vegetazione erbacea (sinon. di diserbante). Con uso più ampio, come agg.: potere e. (di un composto chimico), azione erbicida.
diserbante
diṡerbante agg. e s. m. [part. pres. di diserbare]. – Nome generico di varî prodotti inorganici o organici (clorati, carbamati, composti arsenicali, derivati dell’urea, ecc.) tossici per la vegetazione erbacea; alcuni, dotati di...