• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Asia [2]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Africa [1]
Europa [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

Arbil

Enciclopedia on line

Arbil Città dell'Iraq settentr., 75 km a E di Mossul, nella fertile pianura in cui sbocca, dai monti del Kurdistān, il fiume Zāb el-Kebīr. Mercato agricolo (cereali, bestiame). Capoluogo della provincia omonima (14.471 km2 con 1.500.000 ab. circa nel 2013), la quale include le pendici occid. del Kurdistān fra il Zāb el-Kebīr e il Zāb el-Asfal (affluenti del Tigri). Nel 2014 è stata dichiarata dall’UNESCO ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – KURDISTĀN – PERSIANI – BESTIAME – ASSIRIA

ERBIL, Leylâ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni. Dopo essersi diplomata [...] filologia inglese e contemporaneamente cominciò a lavorare. Nel 1955, dopo le nozze con il suo secondo marito, Mehmet Erbil, si trasferì ad Ankara abbandonando definitivamente gli studi universitari. Il vero e proprio debutto letterario di E. risale ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCONSCIO – TANZIMAT – İSTANBUL – TURCHIA

KAKZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAKZU G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] Italiana di Mesopotamia, diretta da G. Furlani e composta da D. Levi e dall'architetto F. Franco. Sul tell, chiamato Qasr Shemamok, ai cui piedi si trova il villaggio arabo di Sadawa, fu rinvenuta una ... Leggi Tutto

curdi

Lessico del XXI Secolo (2012)

curdi s. m. pl. – Popolazione di lingua indoeuropea presente in Medio Oriente sin dal secondo millennio a. C. La regione montuosa da loro abitata, il Kurdistan, si estende dall'alto bacino dei fiumi [...] è diventato un modello al quale aspirano anche le altre comunità curde, che vedono nell’accentuata autonomia goduta da Erbil un interessante obiettivo di medio periodo. Nel primo decennio del nuovo secolo, lo Stato turco, tradizionalmente votato a ... Leggi Tutto

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] di gran lunga più popolata (6.036.000 ab.), seguita da Mōsul (1.494.000), Bassora (942.000) ed Erbil (1.039.000). Condizioni economiche. – È difficile offrire stime affidabili sull’economia irachena, tuttavia la struttura economica del Paese segue ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INDUSTRIA PETROLIFERA – ABŪ MUṢ῾AB AL-ZARQĀWĪ – IDEOLOGIA SOCIALISTA – KURDISTAN IRACHENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

Il Kurdistan iracheno

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Beccaro Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] certa frequenza, nel resto del Kurdistan la situazione è sempre stata più calma tanto da permettere a città come Erbil e Sulaymaniyah di diventare poli di attrazione per investimenti stranieri ed essere relativamente fiorenti. Con la fine del regime ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SADDAM HUSSEIN – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] dal regno di Sennacherib, come sembra indicare il tunnel con pozzetti fatto scavare dal sovrano per approvvigionare d'acqua Erbil. La presenza di acqua nell'Arabia meridionale è connessa al regime monsonico. Due volte l'anno (primavera e tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Turca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turca, letteratura Rosita D'Amora La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] di autrici affermatesi dagli anni Settanta, quali A. Ağaoğlu (n. 1929), İ. Aral (n. 1944), E. Atasü (n. 1947), O. Baydar (n. 1940), L. Erbil (n. 1931), Füruzan (n. 1935), A. Kulin (n. 1941), A. Kutlu (n. 1938), P. Kür (n. 1943), N. Meriç (n. 1924), S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] città, ne osserva i continui mutamenti nella quotidianità dei suoi abitanti vecchi e nuovi. Il 19 luglio 2013 è morta Leylâ Erbil (v.), pioniera della letteratura femminile, e il 28 febbraio 2015 si è spento anche Yaşar Kemal (n. 1923) che, per ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] militari, Baghdad, capitale degli Abbasidi, costruita ex novo, città ideale per eccellenza, Samarra, seconda capitale, Mossul, Erbil su tell troncoconico, Kirkuk, anch'essa su tell, rispecchiano le diverse esigenze amministrative e difensive degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali