• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Zoologia [83]
Biologia [56]
Sistematica e zoonimi [40]
Medicina [25]
Ecologia [23]
Paleontologia [22]
Botanica [20]
Geografia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [17]
Archeologia [16]

ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ambiente Vittorio Cogliati Dezza L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] consumando più erba e più foglie di quante il bosco non sia in grado di produrre. A quel punto gli erbivori, mal nutriti, comincerebbero ad ammalarsi e a morire (3), oppure diventerebbero più facili prede dei pochi predatori rimasti (o eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] e poveri di batterî. Recentissimamente anche il cobalto, prima ritenuto necessario solo per gli animali erbivori, è apparso elemento utile alla fissazione dell'azoto nelle leguminose che incrementerebbe notevolmente, collegato a particolari ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] animali stessi. Molti di questi sono invece carnivori e assumono le sostanze proteiche elaborate dai vegetali, divorando animali erbivori. La fauna pertanto è costituita di due gruppi di elementi, uno dei quali è semplicemente consumatore, mentre l ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

AMMONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] deiezioni liquide dell'uomo e dei mammiferi in genere, degli anfibî, dei pesci); l'acido ippurico (dagli erbivori); l'acido urico (da rettili, uccelli, artropodi, molluschi, insetti, ecc.); la guanina (da celenterati, vermi, crostacei, scorpioni ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINOGLUTARICO – ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO

CAROTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] , la carotenasi, esistente nel fegato: gli animali carnivori incapaci di operare tale trasformazione, traggono la vitamina A dagli erbivori. L'α- e il γ-carotene hanno un potere vitaminogeno della metà inferiore di quello del β-carotene, perché ... Leggi Tutto
TAGS: DEIDROGENAZIONE – DOPPIO LEGAME – FOTOSINTETICI – CROMATOGRAFIA – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] isole Falkland e dalle numerose altre isole della zona. La fauna neotropicale è molto varia; mancano i grandi erbivori, a eccezione di Camelidi e Tapiri, ma si rinvengono, tra i Mammiferi, pecari, capibara, Caviidi, bradipi, formichieri, scimmie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

Kinetofragminophorea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] nell’intestino degli Equidi (Balantidium coli è parassita anche dell’uomo), Entodiniomorphida, parassiti o commensali di erbivori, nell’intestino dei quali si nutrono di batteri o cellulosa, e Colpopida, fortemente asimmetrici e diffusi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARCOMASTIGOPHORA – INVERTEBRATI – GEMMAZIONE – INTESTINO – CELLULOSA

AGRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] , nell'Osmanthus ecc., conferma che la spinosità delle foglie ha lo scopo di difendere la pianta dai grossi mammiferi erbivori: infatti, ove essi non possono arrivare, le foglie restano inermi. L'agrifoglio contiene un principio amaro, non ancora ben ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS ILEX – ETEROFILLIA – MONOSPERME – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIFOGLIO (1)
Mostra Tutti

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Gli incisivi, utili per ogni genere di alimentazione, sono presenti nella maggior parte dei Mammiferi, tranne che in alcuni Erbivori, nei quali mancano o sono modificati: i Ruminanti, per es., sono privi di incisivi superiori, mentre i Roditori hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] di una flora varia e rigogliosa, fertilizzata dai detriti delle prossime terre, favorendo così la vita degli animali erbivori e dei carnivori che da questi dipendono. Si aggiunga che un abbondante rifornimento di ossigeno è assicurato dal movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
erbìvoro
erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali